[ITA] L'articolo propone l'impiego del paradigma post-cognitivsta dell'enattivismo e della sociosemiotica greimasiana per lo studio di una forma di improvvisazione musicale collettiva denominata improvvisazione eterodiretta (conducted improvisation o Conduction). [ENG] The paper proposes the post-cognitivist paradigm of enactivism and the Greimasian sociosemiotics as two fertile perspectives to study a type of collective musical improvisation called conducted improvisation (or Conduction).
Improvvisazione e incorporazione. Note tra enattivismo e sociosemiotica a partire dalla Conduction di Butch Morris
MARINO, GABRIELE;SANTARCANGELO, VINCENZO
2014-01-01
Abstract
[ITA] L'articolo propone l'impiego del paradigma post-cognitivsta dell'enattivismo e della sociosemiotica greimasiana per lo studio di una forma di improvvisazione musicale collettiva denominata improvvisazione eterodiretta (conducted improvisation o Conduction). [ENG] The paper proposes the post-cognitivist paradigm of enactivism and the Greimasian sociosemiotics as two fertile perspectives to study a type of collective musical improvisation called conducted improvisation (or Conduction).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marino_Santarcangelo_2014_Sileno_Improvvisazione_incorporazione.pdf
Accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
404.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
404.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.