il Dizionario di Diplomazia e Relazioni Internazionali 外交及国际关系词汇 Cinese-Italiano Italiano-Cinese, raccoglie i termini cinesi e italiani del diritto internazionale, dei grandi problemi del mondo, delle questioni di interesse bilaterale fra Italia e Cina, delle istituzioni internazionali e nazionali Il dizionario contempla lemmi desunti sia da materiale ufficiale in vario modo concernente i rapporti internazionali cinesi (trattati e convenzioni internazionali; accordi di collaborazione; comunicazioni diplomatiche quali note, promemoria, inviti; testi e dichiarazioni ufficiali della diplomazia cinese; manuali di diritto internazionale), sia da fonti non ufficiali quali periodici, riviste specializzate e studi contemporanei di geopolitica e commercio internazionale. Le appendici al dizionario sono destinate massimamente a fornire repertori lessicali relativi alle maggiori istituzioni cinesi (lo Stato e il Partito), italiane (Repubblica Italiana, Repubblica di San Marino, Stato della Città del Vaticano) e delle principali organizzazioni internazionali (Unione Europea e ONU) oltre che a ricostruirne le complesse gerarchie burocratiche e amministrative. I glossari alfabetici sono accompagnati da organigrammi che esplicitano i rapporti gerarchici e consentono immediati raffronti tra le espressioni cinesi e i corrispondenti italiani.
Titolo: | Dizionario di diplomazia e relazioni internazionali : cinese-italiano, italiano-cinese. | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Zappone Tanina | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | il Dizionario di Diplomazia e Relazioni Internazionali 外交及国际关系词汇 Cinese-Italiano Italiano-Cinese, raccoglie i termini cinesi e italiani del diritto internazionale, dei grandi problemi del mondo, delle questioni di interesse bilaterale fra Italia e Cina, delle istituzioni internazionali e nazionali Il dizionario contempla lemmi desunti sia da materiale ufficiale in vario modo concernente i rapporti internazionali cinesi (trattati e convenzioni internazionali; accordi di collaborazione; comunicazioni diplomatiche quali note, promemoria, inviti; testi e dichiarazioni ufficiali della diplomazia cinese; manuali di diritto internazionale), sia da fonti non ufficiali quali periodici, riviste specializzate e studi contemporanei di geopolitica e commercio internazionale. Le appendici al dizionario sono destinate massimamente a fornire repertori lessicali relativi alle maggiori istituzioni cinesi (lo Stato e il Partito), italiane (Repubblica Italiana, Repubblica di San Marino, Stato della Città del Vaticano) e delle principali organizzazioni internazionali (Unione Europea e ONU) oltre che a ricostruirne le complesse gerarchie burocratiche e amministrative. I glossari alfabetici sono accompagnati da organigrammi che esplicitano i rapporti gerarchici e consentono immediati raffronti tra le espressioni cinesi e i corrispondenti italiani. | |
Editore: | CASCC | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 326 | |
ISBN: | 9788895491011 | |
Appare nelle tipologie: | 01L-Repertorio lessicale |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
A_cin.pdf | POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE) | Accesso riservato | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |