Il lavoro affronta il fenomeno dei comportamenti che i gruppi sociali considerano ‘devianti’ rispetto all’ordine giuridico istituzionalizzato, ponendo al centro del discorso l’essere umano e la sua vicenda esistenziale, osservata particolarmente dal punto di vista della attitudine umana a nuocere a se stessi e ai propri simili. Questo accostamento antropologico, muovendo dalle premesse teoretiche della metascienza post-positivistica e dell’etologia lorenziana, si delinea attraverso un approccio problematico complesso che si articola in analisi di macrostoria, di metapsicologia e di scienze cognitive. Oltre che dell’etologia comparata e, perciò, della metodologia comparatistica, l’accostamento antropologico adottato è debitore, altresì, di approcci problematici mutuati dalle neuroscienze, dalla grafoanalisi, dalla psicopatologia e, ça va sans dire, dagli studi penalistici.
Lineamenti di una introduzione all'antropologia giuridica e criminologica
LICCI, Giorgio
2015-01-01
Abstract
Il lavoro affronta il fenomeno dei comportamenti che i gruppi sociali considerano ‘devianti’ rispetto all’ordine giuridico istituzionalizzato, ponendo al centro del discorso l’essere umano e la sua vicenda esistenziale, osservata particolarmente dal punto di vista della attitudine umana a nuocere a se stessi e ai propri simili. Questo accostamento antropologico, muovendo dalle premesse teoretiche della metascienza post-positivistica e dell’etologia lorenziana, si delinea attraverso un approccio problematico complesso che si articola in analisi di macrostoria, di metapsicologia e di scienze cognitive. Oltre che dell’etologia comparata e, perciò, della metodologia comparatistica, l’accostamento antropologico adottato è debitore, altresì, di approcci problematici mutuati dalle neuroscienze, dalla grafoanalisi, dalla psicopatologia e, ça va sans dire, dagli studi penalistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LINEAMENTI_2015.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.