Il saggio si compone di due parti. Nella prima sono analizzate le culture sindacali in Italia nell'età giolittiana (1901-1914), soffermandosi in particolare sui sindacalismi riformista, rivoluzionario, anarchico, repubblicano, massimalista e cristiano. Nella seconda parte è analizzato il processo di "sindacalizzazione delle masse" che si verifica in Italia tra la prima guerra mondiale e il fascismo (1915-1945); più in particolare sono esaminate le culture della Cgdl riformista (e della nuova minoranza comunista), della Cil cattolica, dell'Usi anarchica, della Uil nazional-sindacalista e del sindacato fascista.
Sindacalismi. La rappresentanza del lavoro tra economia e politica
LORETO, FABRIZIO
2015-01-01
Abstract
Il saggio si compone di due parti. Nella prima sono analizzate le culture sindacali in Italia nell'età giolittiana (1901-1914), soffermandosi in particolare sui sindacalismi riformista, rivoluzionario, anarchico, repubblicano, massimalista e cristiano. Nella seconda parte è analizzato il processo di "sindacalizzazione delle masse" che si verifica in Italia tra la prima guerra mondiale e il fascismo (1915-1945); più in particolare sono esaminate le culture della Cgdl riformista (e della nuova minoranza comunista), della Cil cattolica, dell'Usi anarchica, della Uil nazional-sindacalista e del sindacato fascista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
storia_lavoro.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
506.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.