Grazie a una capillare indagine storica e archivistica e a una ricognizione delle opere del patrimonio artistico di casa Borromeo (dipinti, disegni, incisioni, libri, fotografie) è stata messa a fuoco la fortuna delle Isole Borromee sul Lago Maggiore attraverso documenti figurativi e testimonianze letterarie e archivistiche tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XX secolo circa.

I.Lo stato Borromeo sul lago Maggiore e le "isole incantate" nell'età del Grand Tour; II.Gaspar Van Wittel e le isole borromee nell'Italia del vedutismo; III.Un riscoperto ritrattista delle isole: Alessandro Antoniani; IV.Intermezzo arcadico: Francesco ZUccarelli all'Isola Bella e la serie dei paesaggi con vedute della proprietà Borromeo; V.Il prolungato mito delle isole nel corso del Settecento; VI.Verso l'età romantica: una nuova idea del paesaggio; VI.I Borromeo nelle loro isole: ritratti ambientati; VIII.Barche di casa e barche pubbliche: arrivi illustri e nascita del turismo "moderno"

MORANDOTTI, Alessandro
2015-01-01

Abstract

Grazie a una capillare indagine storica e archivistica e a una ricognizione delle opere del patrimonio artistico di casa Borromeo (dipinti, disegni, incisioni, libri, fotografie) è stata messa a fuoco la fortuna delle Isole Borromee sul Lago Maggiore attraverso documenti figurativi e testimonianze letterarie e archivistiche tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XX secolo circa.
2015
Le isole incantate. Vedute dei domini Borromeo da Gaspar Van WIttel a Luigi Ashton
Scalpendi editore
1
25; 35; 43; 53; 59; 73; 83; 91
29; 35; 45; 53; 61; 75; 83; 93
9788889546888
Morandotti Alessandro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1522277
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact