Premessa V; I. Omaggio a un maestro: 1. L’Esame di coscienza di un critico letterario (3-15); 2. Iacopone da Todi tra poesia e teatro (17-27); II. Da Boccaccio a Bandello e oltre: 1. Madonna Oretta e il «luogo» del Decameron (31-49); 2. L’occhio del cortigiano: un approccio alle Novelle di Matteo Bandello (51-61); 3. Bandello e Pomponazzi: la parte del filosofo (63-72); 4. Ritrovamenti e proposte per la poesia del Cinquecento: a) le rime di Bandello (73-87); b) in margine a un’edizione delle Rime di Luca Valenziano (89-92); c) scheda per il Mondo creato (93-94); 5. Storia e geografia del marinismo (95-98); III. Tra Sette e Ottocento: 1. Immagini della rivoluzione: una nuova testimonianza sull’agitazione degli universitari di Torino del giugno 1791 (101-120); 2. Carlo Botta tra «realtà» e «affetti» (121-131); 3. Per questi dilettosi monti: un romanzo epistolare inedito del 1796 (133-167); 4. L’alba d’Ipazia: un incontro con il poema di Diodata Saluzzo (169-179); 5. «Cristianesimo poetico» e «moda di malinconia» nella Francia del primo Ottocento: la testimonianza di una lettera bottiana del 1836 (181-193); IV. Letture novecentesche: 1. Anticlericalismo credente: appunti sulle Lettere di un prete modernista di Ernesto Buonaiuti (197-202); 2. Cardarelli e il sole dei mattini d’estate: per una lettura di A Omar Kayyâm (203-208); 3. Al fuoco della controversia di Luzi (209-219); 4. Calvino e il racconto: gli anni Cinquanta (221-237); 5. Calvino e Mozart: un’inedita sceneggiatura della Zaide (239-245); Nota bibliografica (247-248); Indice dei nomi (249-262).

Il cammino di madonna Oretta. Studi di letteratura italiana dal Due al Novecento

BADINI CONFALONIERI, Luca
2004-01-01

Abstract

Premessa V; I. Omaggio a un maestro: 1. L’Esame di coscienza di un critico letterario (3-15); 2. Iacopone da Todi tra poesia e teatro (17-27); II. Da Boccaccio a Bandello e oltre: 1. Madonna Oretta e il «luogo» del Decameron (31-49); 2. L’occhio del cortigiano: un approccio alle Novelle di Matteo Bandello (51-61); 3. Bandello e Pomponazzi: la parte del filosofo (63-72); 4. Ritrovamenti e proposte per la poesia del Cinquecento: a) le rime di Bandello (73-87); b) in margine a un’edizione delle Rime di Luca Valenziano (89-92); c) scheda per il Mondo creato (93-94); 5. Storia e geografia del marinismo (95-98); III. Tra Sette e Ottocento: 1. Immagini della rivoluzione: una nuova testimonianza sull’agitazione degli universitari di Torino del giugno 1791 (101-120); 2. Carlo Botta tra «realtà» e «affetti» (121-131); 3. Per questi dilettosi monti: un romanzo epistolare inedito del 1796 (133-167); 4. L’alba d’Ipazia: un incontro con il poema di Diodata Saluzzo (169-179); 5. «Cristianesimo poetico» e «moda di malinconia» nella Francia del primo Ottocento: la testimonianza di una lettera bottiana del 1836 (181-193); IV. Letture novecentesche: 1. Anticlericalismo credente: appunti sulle Lettere di un prete modernista di Ernesto Buonaiuti (197-202); 2. Cardarelli e il sole dei mattini d’estate: per una lettura di A Omar Kayyâm (203-208); 3. Al fuoco della controversia di Luzi (209-219); 4. Calvino e il racconto: gli anni Cinquanta (221-237); 5. Calvino e Mozart: un’inedita sceneggiatura della Zaide (239-245); Nota bibliografica (247-248); Indice dei nomi (249-262).
2004
Edizioni dell'Orso
"Contributi e proposte" ISSN 1720-4992
1
266
8876947477
Badini Confalonieri, Luca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1524564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact