Il rapporto con il contesto è cruciale nel determinare l’esito di una grande opera architettonica e infrastrutturale come il nuovo campus. Tale rapporto non è stato ancora completamente definito e questo costituisce un fondamentale ambito di riflessione e azione all’interno dei processi con cui il nuovo campus si trasforma da spazio funzionale, progettato e costruito in un luogo, oggetto e soggetto di processi di significazione all’interno e all’esterno dell’Università. Il contributo sviluppa queste riflessione e presenta un percorso avviato a diverse scale per “tenere aperto” il cantiere-laboratorio CLE.
Titolo: | "Cantiere aperto” per costruire il luogo e la relazione città-università: il CLE tra contesto e pretesto per pratiche di cittadinanza |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | Egidio Dansero |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il rapporto con il contesto è cruciale nel determinare l’esito di una grande opera architettonica e infrastrutturale come il nuovo campus. Tale rapporto non è stato ancora completamente definito e questo costituisce un fondamentale ambito di riflessione e azione all’interno dei processi con cui il nuovo campus si trasforma da spazio funzionale, progettato e costruito in un luogo, oggetto e soggetto di processi di significazione all’interno e all’esterno dell’Università. Il contributo sviluppa queste riflessione e presenta un percorso avviato a diverse scale per “tenere aperto” il cantiere-laboratorio CLE. |
Volume: | LXVIII |
Fascicolo: | 1-2-3 |
Pagina iniziale: | 159 |
Pagina finale: | 166 |
Parole Chiave: | Università-città, territorio, territorialità |
Rivista: | ATTI E RASSEGNA TECNICA |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
A&RT Dansero CLE impaginato lq.pdf | 3 Pre-print | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.