La castanicoltura ha una antica e consolidata tradizione in Italia e le connessioni storiche tra castagno ed economia agroforestale sono molto strette, tanto che nell’evoluzione della coltura si possono leggere i più significativi mutamenti della economia montana italiana. Oggi in molte zone si assiste ad un’attiva ripresa di interesse verso questa specie e al suo ruolo multifunzionale. Il castagno è risorsa di inestimabile valore non solo nel nostro Paese e nel resto d’Europa ma anche in Asia, primo produttore mondiale di castagne. L’interesse per questa pianta è inoltre vivo ed attuale in Medio Oriente, Nord e Sud America, Australia dove vengono effettuati nuovi impianti e la coltura è in espansione. Nel libro che qui presentiamo l’Autore tiene conto di questo scenario e dell’evoluzione dei sistemi castanicoli e tratta la complessa materia in modo organico e completo, unendo al rigore scientifico dello studioso la capacità di esporre e divulgare gli argomenti. I capitoli sono ben sviluppati e danno all’opera il carattere di compiutezza. Ai cenni storici seguono la sistematica e la distribuzione geografica delle specie del genere Castanea, la botanica, la fenologia e la biologia fiorale. Ampia trattazione è riservata alla propagazione sia con tecniche tradizionali che innovative, al miglioramento genetico, all’impianto e alla tecnica colturale nei moderni frutteti di castagno. Il volume non trascura poi il mantenimento e il recupero dei castagneti tradizionali da frutto che tanta importanza hanno nel paesaggio e nell’economia della media montagna. Alcuni capitoli sono dedicati alla raccolta e all’utilizzo dei frutti, ai metodi di lavorazione e conservazione e ad una rassegna sulle trasformazioni tradizionali e innovative delle castagne. Sono inoltre messi in luce il valore nutritivo, i pregi nell’alimentazione odierna, gli impieghi in gastronomia e descritti gli altri prodotti dell’ecosistema castagneto: miele, funghi, carbone. Non vengono poi trascurati gli aspetti relativi a paesaggio e tradizioni e la descrizione del ricco patrimonio varietale, fonte di grande biodiversità. La parte dedicata alla coltura in Italia e nel mondo evidenzia l’importanza nei vari contesti e offre una panoramica della situazione nelle regioni italiane e nei principali paesi castanicoli del Globo. Per trattare specifici argomenti quali la Patologia, l’Entomologia, gli aspetti Selvicolturali e Tecnologici del legno e la presentazione delle realtà castanicole nel mondo, l’Autore si è avvalso della collaborazione di eminenti studiosi ed esperti di chiara fama.

Il castagno. Coltura, ambiente ed utilizzazioni in Italia e nel mondo

BOUNOUS, Giancarlo
2002-01-01

Abstract

La castanicoltura ha una antica e consolidata tradizione in Italia e le connessioni storiche tra castagno ed economia agroforestale sono molto strette, tanto che nell’evoluzione della coltura si possono leggere i più significativi mutamenti della economia montana italiana. Oggi in molte zone si assiste ad un’attiva ripresa di interesse verso questa specie e al suo ruolo multifunzionale. Il castagno è risorsa di inestimabile valore non solo nel nostro Paese e nel resto d’Europa ma anche in Asia, primo produttore mondiale di castagne. L’interesse per questa pianta è inoltre vivo ed attuale in Medio Oriente, Nord e Sud America, Australia dove vengono effettuati nuovi impianti e la coltura è in espansione. Nel libro che qui presentiamo l’Autore tiene conto di questo scenario e dell’evoluzione dei sistemi castanicoli e tratta la complessa materia in modo organico e completo, unendo al rigore scientifico dello studioso la capacità di esporre e divulgare gli argomenti. I capitoli sono ben sviluppati e danno all’opera il carattere di compiutezza. Ai cenni storici seguono la sistematica e la distribuzione geografica delle specie del genere Castanea, la botanica, la fenologia e la biologia fiorale. Ampia trattazione è riservata alla propagazione sia con tecniche tradizionali che innovative, al miglioramento genetico, all’impianto e alla tecnica colturale nei moderni frutteti di castagno. Il volume non trascura poi il mantenimento e il recupero dei castagneti tradizionali da frutto che tanta importanza hanno nel paesaggio e nell’economia della media montagna. Alcuni capitoli sono dedicati alla raccolta e all’utilizzo dei frutti, ai metodi di lavorazione e conservazione e ad una rassegna sulle trasformazioni tradizionali e innovative delle castagne. Sono inoltre messi in luce il valore nutritivo, i pregi nell’alimentazione odierna, gli impieghi in gastronomia e descritti gli altri prodotti dell’ecosistema castagneto: miele, funghi, carbone. Non vengono poi trascurati gli aspetti relativi a paesaggio e tradizioni e la descrizione del ricco patrimonio varietale, fonte di grande biodiversità. La parte dedicata alla coltura in Italia e nel mondo evidenzia l’importanza nei vari contesti e offre una panoramica della situazione nelle regioni italiane e nei principali paesi castanicoli del Globo. Per trattare specifici argomenti quali la Patologia, l’Entomologia, gli aspetti Selvicolturali e Tecnologici del legno e la presentazione delle realtà castanicole nel mondo, l’Autore si è avvalso della collaborazione di eminenti studiosi ed esperti di chiara fama.
2002
IL SOLE 24 ORE / EDAGRICOLE
1
312
9788850645923
CASTANEA SATIVA; AMBIENTE; CEDUI; FRUTTETO DI CASTAGNO
G. BOUNOUS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/15261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact