Si valuta quanto sia ancora utile della tradizione della storia delle idee, con particolare riferimento a A.O. Lovejoy, ma con ampia discussone delle posizioni contemporanee. Temi discussi: la metodologia della storia della filosofia come storia delle idee, carattere composito delle produzioni filosofiche, riferimento degli autori alle tradizioni filosofiche precedenti, problema della coerenza interna degli autori, carattere fattuale delle produzioni filosofiche, rapporto tra struttura categoriale e condizionamento contestuale storico-culturale, rapporto tra ricostruzione del passato ed attualizzazione del problema, critica dell'ermeneutica, critica dello storicismo.
Storia della filosofia e storia delle idee
MORI, Massimo
2015-01-01
Abstract
Si valuta quanto sia ancora utile della tradizione della storia delle idee, con particolare riferimento a A.O. Lovejoy, ma con ampia discussone delle posizioni contemporanee. Temi discussi: la metodologia della storia della filosofia come storia delle idee, carattere composito delle produzioni filosofiche, riferimento degli autori alle tradizioni filosofiche precedenti, problema della coerenza interna degli autori, carattere fattuale delle produzioni filosofiche, rapporto tra struttura categoriale e condizionamento contestuale storico-culturale, rapporto tra ricostruzione del passato ed attualizzazione del problema, critica dell'ermeneutica, critica dello storicismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MORI.Storia delle idee.RdF.pdf
Open Access dal 01/03/2017
Descrizione: Articolo principale
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
412.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
412.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.