Il mondo-favola offerto dalle tecnologie moderne è il controcanto della mercificazione della vita. L'anima, estroflessa nelle dinamiche del consumo, assomiglia sempre più alle house-windows dipinte da Edward Hopper: pura esteriorità, porosità senza barriere, pseudo interiorità esposta perennemente alla usurpazione di una merce intrusiva. Il voyeurismo (lo sguardo denudato e denudante) è la conseguenza più vistosa di questa dispersione del soggetto, che porta a un perfetto isolamento in mezzo alla visibilità assoluta garantita dai media. L'uomo-vetrina, forse, sarà l'ultimo abitante di un mondo trasformato in simulacro.
La realtà in immagine. Dalla testa sigillata di Sherlock Holmes al mondo denudato di Edward Hopper
CUOZZO, Gianluca
2014-01-01
Abstract
Il mondo-favola offerto dalle tecnologie moderne è il controcanto della mercificazione della vita. L'anima, estroflessa nelle dinamiche del consumo, assomiglia sempre più alle house-windows dipinte da Edward Hopper: pura esteriorità, porosità senza barriere, pseudo interiorità esposta perennemente alla usurpazione di una merce intrusiva. Il voyeurismo (lo sguardo denudato e denudante) è la conseguenza più vistosa di questa dispersione del soggetto, che porta a un perfetto isolamento in mezzo alla visibilità assoluta garantita dai media. L'uomo-vetrina, forse, sarà l'ultimo abitante di un mondo trasformato in simulacro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.