Sommario: 1. La scomparsa dell’adulterio. – 2. Apparenza, «grande» adulterio e «piccolo» adulterio. – 3. Adulterio, ingiurie e amor platonico. – 4. Dalla fedeltà alla lealtà. – 5. Differenti forme di infedeltà virtuale. – 6. Il rischio di un eccesso di soggettivismo? – 7. L’approccio giurisprudenziale francese. – 8. L’approccio giurisprudenziale italiano.
L'infedeltà virtuale. Italia e Francia a confronto
OLIVERO, Luciano
2014-01-01
Abstract
Sommario: 1. La scomparsa dell’adulterio. – 2. Apparenza, «grande» adulterio e «piccolo» adulterio. – 3. Adulterio, ingiurie e amor platonico. – 4. Dalla fedeltà alla lealtà. – 5. Differenti forme di infedeltà virtuale. – 6. Il rischio di un eccesso di soggettivismo? – 7. L’approccio giurisprudenziale francese. – 8. L’approccio giurisprudenziale italiano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12-Olivero-NGCC11-14.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
465 kB
Formato
Adobe PDF
|
465 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.