Partendo da una intuizione di Elio Casetta del 1984, l’Autore analizza il quadro normativo relativo alla tutela del paesaggio, con precipuo riferimento ai rapporti tra lo Stato e le Regioni. Quindi, dopo avere ricostruito l’evoluzione normativa e la rilevante giurisprudenza costituzionale, l’attenzione viene rivolta verso il modello di gestione integrata del paesaggio, fondato sulla intesa tra Stato e Regioni.
La tutela del paesaggio nei rapporti tra Stato e regioni: la governance multilivello
CROSETTI, Alessandro
2013-01-01
Abstract
Partendo da una intuizione di Elio Casetta del 1984, l’Autore analizza il quadro normativo relativo alla tutela del paesaggio, con precipuo riferimento ai rapporti tra lo Stato e le Regioni. Quindi, dopo avere ricostruito l’evoluzione normativa e la rilevante giurisprudenza costituzionale, l’attenzione viene rivolta verso il modello di gestione integrata del paesaggio, fondato sulla intesa tra Stato e Regioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crosetti - La tutela del paesaggio. Indice fascicolo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
76.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
76.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Crosetti - La tutela del paesaggio nei rapporti tra Stato e regioni - la governance multilivello.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
232.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
232.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.