La disciplina del trasporto pubblico non di linea nel suo complesso è al centro di notevoli controversie per via delle sfide poste da nuovi operatori commerciali, tra cui la nota società di origine californiana Uber. D’abitudine, si confrontano al riguardo due tesi: da un lato, quella di chi sostiene la piena liceità dell’operato di questa azienda, in tutte le sue modalità operative, compresa quella più controversa, del passaggio dato sulle proprie vetture da privati cittadini, che vengono messi in contatto con i potenziali clienti dalla applicazione per smartphone sviluppata da questa società; all’altro estremo si collocano invece quanti ritengono che questa attività contrasti con la riserva garantita ai taxi dalla legge 21 del 1992 sul trasporto pubblico non di linea. In questo scritto, l'Autore svolge una considerazione su un piano collegato ma diverso, ovvero prova a ribaltare la prospettiva da cui normalmente si guarda alla materia, e indaga non tanto i possibili profili di che organizzano lo svolgimento di un servizio alternativo a quello riservato ai titolari di licenza, ma invece le questioni relative alla disciplina sulla concessione delle licenze.

Profili di illegittimità costituzionale nella disciplina italiana del trasporto pubblico non di linea

DE CARIA, RICCARDO
2015-01-01

Abstract

La disciplina del trasporto pubblico non di linea nel suo complesso è al centro di notevoli controversie per via delle sfide poste da nuovi operatori commerciali, tra cui la nota società di origine californiana Uber. D’abitudine, si confrontano al riguardo due tesi: da un lato, quella di chi sostiene la piena liceità dell’operato di questa azienda, in tutte le sue modalità operative, compresa quella più controversa, del passaggio dato sulle proprie vetture da privati cittadini, che vengono messi in contatto con i potenziali clienti dalla applicazione per smartphone sviluppata da questa società; all’altro estremo si collocano invece quanti ritengono che questa attività contrasti con la riserva garantita ai taxi dalla legge 21 del 1992 sul trasporto pubblico non di linea. In questo scritto, l'Autore svolge una considerazione su un piano collegato ma diverso, ovvero prova a ribaltare la prospettiva da cui normalmente si guarda alla materia, e indaga non tanto i possibili profili di che organizzano lo svolgimento di un servizio alternativo a quello riservato ai titolari di licenza, ma invece le questioni relative alla disciplina sulla concessione delle licenze.
2015
OPAL – Osservatorio per le autonomie locali N. 7/2015
40
44
http://polis.unipmn.it/index.php?cosa=ricerca,polis&paper=3575&collana=13
http://www.drasd.unipmn.it/index.php/osservatorio-sulle-autonomie-locali.html
Trasporto pubblico non di linea, libertà di iniziativa economica, libertà di circolazione, contingentamento, direttiva Bolkestein
de Caria, Riccardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R. de Caria, profili illegittimità disciplina ita trasporto non di linea.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 341.5 kB
Formato Adobe PDF
341.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1531637
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact