FDM-S1, presentato come ricevitore a conversione diretta (ADC 61.44 MHz + FPGA) con estensione di frequenza 20 kHz - 30 MHz, è più propriamente un campionatore a 61.44 MHz per usi in down-sampling fino alle VHF (200 MHz); nel file di presentazione del progetto si evidenzia come il sottocampionamento venga sfruttato per frequenze inferiori a quella di Nyquist. L’effetto di aliasing è ovviamente sempre in agguato, e per tale motivo esiste il filtro antialising, Se il filtro software non riesce nel suo intervento di antialising, occorre un filtro esterno suppletivo. Ne vengono descritte le caratteristiche elettriche e costruttive, il suo uso e le prove del caso.
Elad FDM-S1 e scheda SFE1
BRUNERO, Angelo
2012-01-01
Abstract
FDM-S1, presentato come ricevitore a conversione diretta (ADC 61.44 MHz + FPGA) con estensione di frequenza 20 kHz - 30 MHz, è più propriamente un campionatore a 61.44 MHz per usi in down-sampling fino alle VHF (200 MHz); nel file di presentazione del progetto si evidenzia come il sottocampionamento venga sfruttato per frequenze inferiori a quella di Nyquist. L’effetto di aliasing è ovviamente sempre in agguato, e per tale motivo esiste il filtro antialising, Se il filtro software non riesce nel suo intervento di antialising, occorre un filtro esterno suppletivo. Ne vengono descritte le caratteristiche elettriche e costruttive, il suo uso e le prove del caso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elad FDM-S1.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Prime analisi di funzionamento ed uso del filtro software
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
225.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
225.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.