Il saggio introduce uno scritto scelto di Mario Dogliani (L'idea di rappresentanza nel dibattito giuridico in Italia e nei maggiori paesi europei tra Otto e Novecento, in A. Pace (a cura di), Studi in onore di Leopoldo Elia, Milano, Giuffrè, 1999, tomo I, pp. 537-572), del quale intende evidenziare la rilevanza alla luce delle questioni fondamentali del nostro tempo. Lo scritto, infatti, privilegiando una teoria che non enfatizzi le discontinuità tra il costituzionalismo antico e quello moderno, scompone i significati archetipici che il termine "rappresentanza" ha assunto nella storia politica, ossia i modelli fondamentali in cui l'istituto della rappresentanza si è storicamente configurato, e dimostra come tale termine non designi affatto un istituto unitario, ma due istituti concettualmente distinti, seppure intrecciati e sovrapposti. Uno di questi esprime l'idea, antichissima, per la quale si pretende che il titolare del potere politico non agisca sibi et suis, ma nell'interesse di tutti, e il problema della moderna rappresentanza politica si definisce attraverso concetti che secolarizzano il precedente pensiero politico-teologico: l'idea per cui l'esercizio del potere (spirituale e temporale) implica una "rappresentanza" del vero titolare (assente) di quel potere - e cioè l'idea per cui il potere non viene esercitato "in proprio" da chi effettivamente lo detiene - è l'idea centrale di tutto il costituzionalismo (ecclesiastico e secolare) del medioevo, un costituzionalismo improntato dunque ad un'idea di "duplicità", che fonda, e che rende necessario, il concetto di rappresentanza.

Veritas constitutionis: quis interpretabitur? Il problema dell'assenza insuperabile e insopportabile del titolare ultimo del potere, il concetto teologico secolarizzato di "rappresentanza" e le questioni fondamentali del diritto costituzionale del nostro tempo

MASSA PINTO, Ilenia
2015-01-01

Abstract

Il saggio introduce uno scritto scelto di Mario Dogliani (L'idea di rappresentanza nel dibattito giuridico in Italia e nei maggiori paesi europei tra Otto e Novecento, in A. Pace (a cura di), Studi in onore di Leopoldo Elia, Milano, Giuffrè, 1999, tomo I, pp. 537-572), del quale intende evidenziare la rilevanza alla luce delle questioni fondamentali del nostro tempo. Lo scritto, infatti, privilegiando una teoria che non enfatizzi le discontinuità tra il costituzionalismo antico e quello moderno, scompone i significati archetipici che il termine "rappresentanza" ha assunto nella storia politica, ossia i modelli fondamentali in cui l'istituto della rappresentanza si è storicamente configurato, e dimostra come tale termine non designi affatto un istituto unitario, ma due istituti concettualmente distinti, seppure intrecciati e sovrapposti. Uno di questi esprime l'idea, antichissima, per la quale si pretende che il titolare del potere politico non agisca sibi et suis, ma nell'interesse di tutti, e il problema della moderna rappresentanza politica si definisce attraverso concetti che secolarizzano il precedente pensiero politico-teologico: l'idea per cui l'esercizio del potere (spirituale e temporale) implica una "rappresentanza" del vero titolare (assente) di quel potere - e cioè l'idea per cui il potere non viene esercitato "in proprio" da chi effettivamente lo detiene - è l'idea centrale di tutto il costituzionalismo (ecclesiastico e secolare) del medioevo, un costituzionalismo improntato dunque ad un'idea di "duplicità", che fonda, e che rende necessario, il concetto di rappresentanza.
2015
La ricerca dell'ordine perduto. Scritti scelti di Mario Dogliani
Il Mulino
257
267
9788815260314
Stato costituzionale, costituzione, rappresentanza
Massa Pinto, Ilenia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1542655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact