Si illustrano le forme di condizionamento ideologico che interessarono, negli anni della dittatura fascista (1922-1943), due segmenti dell’ordinamento scolastico italiano: la scuola elementare, considerata dal regime culla dello spirito nazionale delle nuove leve, e gli istituti magistrali, cui fu affidato il compito di formare intellettualmente e politicamente i ‘buoni maestri fascisti’.
Fascismo e insegnamento della matematica nella scuola elementare e magistrale
LUCIANO, Erika;
2014-01-01
Abstract
Si illustrano le forme di condizionamento ideologico che interessarono, negli anni della dittatura fascista (1922-1943), due segmenti dell’ordinamento scolastico italiano: la scuola elementare, considerata dal regime culla dello spirito nazionale delle nuove leve, e gli istituti magistrali, cui fu affidato il compito di formare intellettualmente e politicamente i ‘buoni maestri fascisti’.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LucianoCampana.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.