I processi di globalizzazione e la persistente situazione di crisi economica hanno evidenziato il crescente peso dell’Unione Europea nella vita dei cittadini mettendo in risalto, però, le difficoltà del percorso di integrazione. Le decisioni in campo economico hanno, indubbiamente, reso chiaro il fatto che le singole politiche nazionali da sole non bastino per arginare gli effetti negativi della situazione contingente, ma, allo stesso tempo, la forza dell’Unione per poter essere incisiva sulle nuove tendenze geopolitiche necessita di solidi legami tra stati, non solo economici. In campo etico e normativo, il peso della cultura politica e sociale “europea” può contribuire a contrastare le tendenze in atto e imporre i propri princìpi. Basti pensare ai recenti fatti legati all’uso dei dati informatici oppure sulle politiche di sostenibilità ambientale, per capire il peso e la forza che potrebbe avere l’Europa se fosse maggiormente unita e coesa. Di qui il mai sopito dibattito sulla necessità di potenziare la costruzione di una sfera pubblica europea, necessaria tanto per l’integrazione interna, ma anche per la costruzione di un’identità capace di imporsi nello scenario internazionale. Il concetto di sfera pubblica europea parte dal bisogno di legittimare l’influenza dell’UE nella vita istituzionale e sociale degli stati attraverso la crescita di consapevolezza e l’affermazione di un progetto di appartenenza comune. La sfera pubblica rappresenta, perciò, uno spazio di intermediazione dove l’azione collettiva e le relazioni sociali dovrebbero essere in grado di andare al di là di quelle degli stati e dei mercati, portando i cittadini a discutere ed organizzarsi collettivamente e attivando pratiche di cittadinanza rivolte a promuovere la democrazia costituzionale.
L'Europa liquida. Contraddizioni e ri-orientamenti del processo di costruzione della sfera pubblica europea
BELLUATI, Marinella
2015-01-01
Abstract
I processi di globalizzazione e la persistente situazione di crisi economica hanno evidenziato il crescente peso dell’Unione Europea nella vita dei cittadini mettendo in risalto, però, le difficoltà del percorso di integrazione. Le decisioni in campo economico hanno, indubbiamente, reso chiaro il fatto che le singole politiche nazionali da sole non bastino per arginare gli effetti negativi della situazione contingente, ma, allo stesso tempo, la forza dell’Unione per poter essere incisiva sulle nuove tendenze geopolitiche necessita di solidi legami tra stati, non solo economici. In campo etico e normativo, il peso della cultura politica e sociale “europea” può contribuire a contrastare le tendenze in atto e imporre i propri princìpi. Basti pensare ai recenti fatti legati all’uso dei dati informatici oppure sulle politiche di sostenibilità ambientale, per capire il peso e la forza che potrebbe avere l’Europa se fosse maggiormente unita e coesa. Di qui il mai sopito dibattito sulla necessità di potenziare la costruzione di una sfera pubblica europea, necessaria tanto per l’integrazione interna, ma anche per la costruzione di un’identità capace di imporsi nello scenario internazionale. Il concetto di sfera pubblica europea parte dal bisogno di legittimare l’influenza dell’UE nella vita istituzionale e sociale degli stati attraverso la crescita di consapevolezza e l’affermazione di un progetto di appartenenza comune. La sfera pubblica rappresenta, perciò, uno spazio di intermediazione dove l’azione collettiva e le relazioni sociali dovrebbero essere in grado di andare al di là di quelle degli stati e dei mercati, portando i cittadini a discutere ed organizzarsi collettivamente e attivando pratiche di cittadinanza rivolte a promuovere la democrazia costituzionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.