Il fenomeno dell’insuccesso scolastico che investe le fasce deboli, ha dato origine, in numerosi Paesi, ad un’ampia gamma di interventi. Si tratta di azioni di vario genere e ampiezza, che vanno da programmi nazionali, su cui si sono focalizzati buona parte degli studi, ad interventi elaborati a livello di territorio, d’istituto o di singoli docenti. In America, per esempio, fin dalla fine degli anni Sessanta, si sono sviluppati programmi di educazione compensativa, volti a prevenire l’insuccesso scolastico e a favorire l’inserimento sociale, con azioni ad ampio raggio (con la formazione dei genitori, con progetti di summer school, l’attivazione di servizi prescolastici…). Nello stesso contesto, un filone specifico di ricerca si è centrato invece sull’individuazione di modelli di efficacia delle scuole, a partire da casi esemplari di istituti, collocati in contesti a rischio, che riuscivano comunque a far conseguire agli allievi buoni esiti scolastici (Weber, 1971) . Si sono successivamente sviluppate ricerche più specifiche, relative all’efficacia dell’insegnamento . Studi longitudinali e di ricerca valutativa si sono preoccupati quindi di analizzare l’effetto di alcune tipologie di intervento didattico, per identificare i fattori maggiormente influenti. Su tali apporti focalizzeremo l’attenzione nel presente capitolo, dopo aver accennato agli studi sui programmi estensivi per il contrasto dell’insuccesso scolastico e a quelli sulla scuola efficace. In particolare si farà riferimento agli studi basati sulle evidenze empiriche (EBE, Evidence Based Education), perché consentono di operare sintesi significative della vasta letteratura sul tema. È possibile così progettare interventi per la scuola, finalizzati a contrastare l’insuccesso e a potenziare la resilienza in contesti a rischio (Wang, Haertel, Walberg, 1994) , fondando tali azioni su “evidenze” di efficacia derivanti da numerose ricerche. Si aumenta in tal modo la probabilità di incidenza positiva.

Efficacia degli interventi a favore del successo scolastico: un bilancio delle ricerche

COGGI, Cristina;RICCHIARDI, Paola
2015-01-01

Abstract

Il fenomeno dell’insuccesso scolastico che investe le fasce deboli, ha dato origine, in numerosi Paesi, ad un’ampia gamma di interventi. Si tratta di azioni di vario genere e ampiezza, che vanno da programmi nazionali, su cui si sono focalizzati buona parte degli studi, ad interventi elaborati a livello di territorio, d’istituto o di singoli docenti. In America, per esempio, fin dalla fine degli anni Sessanta, si sono sviluppati programmi di educazione compensativa, volti a prevenire l’insuccesso scolastico e a favorire l’inserimento sociale, con azioni ad ampio raggio (con la formazione dei genitori, con progetti di summer school, l’attivazione di servizi prescolastici…). Nello stesso contesto, un filone specifico di ricerca si è centrato invece sull’individuazione di modelli di efficacia delle scuole, a partire da casi esemplari di istituti, collocati in contesti a rischio, che riuscivano comunque a far conseguire agli allievi buoni esiti scolastici (Weber, 1971) . Si sono successivamente sviluppate ricerche più specifiche, relative all’efficacia dell’insegnamento . Studi longitudinali e di ricerca valutativa si sono preoccupati quindi di analizzare l’effetto di alcune tipologie di intervento didattico, per identificare i fattori maggiormente influenti. Su tali apporti focalizzeremo l’attenzione nel presente capitolo, dopo aver accennato agli studi sui programmi estensivi per il contrasto dell’insuccesso scolastico e a quelli sulla scuola efficace. In particolare si farà riferimento agli studi basati sulle evidenze empiriche (EBE, Evidence Based Education), perché consentono di operare sintesi significative della vasta letteratura sul tema. È possibile così progettare interventi per la scuola, finalizzati a contrastare l’insuccesso e a potenziare la resilienza in contesti a rischio (Wang, Haertel, Walberg, 1994) , fondando tali azioni su “evidenze” di efficacia derivanti da numerose ricerche. Si aumenta in tal modo la probabilità di incidenza positiva.
2015
Favorire il successo a scuola. Il Programma Fenix dall'infanzia alla secondaria
Pensa Multimedia
Formazione
1
47
80
9788867603220
Successo scolastico - potenziamento cognitivo-svantaggio sociale
Coggi, Cristina; Ricchiardi, Paola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1545004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact