Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la nascita pretermine è la seconda causa di tutte le morti sotto i cinque anni di età e comporta rischi a breve, medio e lungo termine legati allo sviluppo neurologico e psicologico del bambino. La nascita pretermine rappresenta spesso per i genitori un evento altamente stressante che può configurarsi come una vera e propria esperienza traumatica. In questo lavoro discutiamo i principali risultati presenti in letteratura sul distress psicologico che può accompagnare nella madre la nascita di un bambino pretermine, sugli outcomes cognitivo-comportamentali che possono manifestarsi nel bambino e sulla qualità dell’attaccamento e degli stili di interazione tra madre e bambino pretermine. Nell’insieme, emergono come variabili principali nella spiegazione dei fenomeni psicologici che accompagnano una nascita pretermine -nonché nella possibilità di organizzare interventi di prevenzione e trattamento- la sensibilità materna, lo stato della mente rispetto all’attaccamento della madre, le condizioni socioeconomiche e di supporto sociale.
Nascita pretermine e attaccamento: stili di interazione e profili psicologici.
ARDITO, Rita Debora Bianca;ADENZATO, Mauro
2014-01-01
Abstract
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la nascita pretermine è la seconda causa di tutte le morti sotto i cinque anni di età e comporta rischi a breve, medio e lungo termine legati allo sviluppo neurologico e psicologico del bambino. La nascita pretermine rappresenta spesso per i genitori un evento altamente stressante che può configurarsi come una vera e propria esperienza traumatica. In questo lavoro discutiamo i principali risultati presenti in letteratura sul distress psicologico che può accompagnare nella madre la nascita di un bambino pretermine, sugli outcomes cognitivo-comportamentali che possono manifestarsi nel bambino e sulla qualità dell’attaccamento e degli stili di interazione tra madre e bambino pretermine. Nell’insieme, emergono come variabili principali nella spiegazione dei fenomeni psicologici che accompagnano una nascita pretermine -nonché nella possibilità di organizzare interventi di prevenzione e trattamento- la sensibilità materna, lo stato della mente rispetto all’attaccamento della madre, le condizioni socioeconomiche e di supporto sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ARDITONascita pretermine.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
193.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
193.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.