Integrando stagione napoleonica, unificazione italiana, e varcando infine la soglia del primo conflitto mondiale, il volume interseca orientamenti critici, politiche di valorizzazione storica e preminentemente conservativa, focalizzati su esiti del collezionismo grafico mediceo e post-mediceo di cui il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi è dall’origine custode fisico e ricettore culturale.

Recensione a: Miriam Fileti Mazza, Storia di una collezione: i disegni e le stampe degli Uffizi dal periodo napoleonico al primo conflitto mondiale, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi – Inventario Generale delle Stampe, vol. 4, Firenze, Leo S. Olchki, 2014.

TORDELLA, Piera Giovanna
2014-01-01

Abstract

Integrando stagione napoleonica, unificazione italiana, e varcando infine la soglia del primo conflitto mondiale, il volume interseca orientamenti critici, politiche di valorizzazione storica e preminentemente conservativa, focalizzati su esiti del collezionismo grafico mediceo e post-mediceo di cui il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi è dall’origine custode fisico e ricettore culturale.
2014
n. 344, luglio-agosto 2014
21
21
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi; Giovanni Poggi; Corrado Ricci; Pasquale Nerino Ferri; Aurelio Gotti; Carlo Ginori Lisci; Cesare Donati; Enrico Ridolfi; disegni; stampe; primo conflitto mondiale
P.G. Tordella
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/154886
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact