I flussi migratori e una società culturalmente sempre più aperta alimentano ovunque il pluralismo delle fedi. Tuttavia, come ci mostra questo libro, la situazione italiana presenta alcune caratteristiche particolari. Guardando ai grandi numeri, la religione cattolica mantiene un'evidente presa sulla maggioranza della popolazione, contro una limitata presenza di altre confessioni e di soggetti che si dichiarano non credenti. I tassi medi di religiosità sono sensibilmente superiori a quelli degli altri paesi europei, mentre si affacciano nuove forme di identità e di appartenenza cattolica, di tipo etnoculturale o in difesa dei valori della tradizione. Su un altro versante, la Chiesa e i gruppi cattolici hanno accentuato la loro presenza sulla scena pubblica impegnandosi in alcune battaglie per riaffermare i valori cristiani in relazione a temi che vanno dalla bioetica al potere della scienza e della tecnologia, all'ambiente, ai rapporti tra le nazioni. Un impegno che ha raccolto consensi anche nel mondo laico. Come si concilia tutto questo con l'asserita avanzata della secolarizzazione? E quali problemi di regolazione pone in una società pluralistica il dinamismo propositivo del cattolicesimo italiano?
L’Italia cattolica nell’epoca del pluralismo
GARELLI, Franco
2006-01-01
Abstract
I flussi migratori e una società culturalmente sempre più aperta alimentano ovunque il pluralismo delle fedi. Tuttavia, come ci mostra questo libro, la situazione italiana presenta alcune caratteristiche particolari. Guardando ai grandi numeri, la religione cattolica mantiene un'evidente presa sulla maggioranza della popolazione, contro una limitata presenza di altre confessioni e di soggetti che si dichiarano non credenti. I tassi medi di religiosità sono sensibilmente superiori a quelli degli altri paesi europei, mentre si affacciano nuove forme di identità e di appartenenza cattolica, di tipo etnoculturale o in difesa dei valori della tradizione. Su un altro versante, la Chiesa e i gruppi cattolici hanno accentuato la loro presenza sulla scena pubblica impegnandosi in alcune battaglie per riaffermare i valori cristiani in relazione a temi che vanno dalla bioetica al potere della scienza e della tecnologia, all'ambiente, ai rapporti tra le nazioni. Un impegno che ha raccolto consensi anche nel mondo laico. Come si concilia tutto questo con l'asserita avanzata della secolarizzazione? E quali problemi di regolazione pone in una società pluralistica il dinamismo propositivo del cattolicesimo italiano?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.