Il saggio delinea un profilo degli studi di serbo-croatistica nell’università italiana, secondo una prospettiva cronologica e lungo un arco che dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando iniziò a diffondersi in Italia l’interesse per le lingue e le letterature degli Slavi del Sud, giunge fino al presente, con il consolidamento della serbo-croatistica quale disciplina autonoma. Il saggio esplora contributi offerti dai singoli studiosi e l’istituzione dei primi corsi di lingua e letteratura nelle università italiane, soffermandosi su momenti e aspetti salienti della letteratura serbo-croata – in primis l’età romantica e la poesia popolare – e sulla riscoperta delle tradizioni dell’area. La dissoluzione della Jugoslavia alla fine del ventesimo secolo seguita dalla creazione di più stati indipendenti ha ridisegnato in profondità la mappa stessa della serbo-croatistica, mentre la crisi economica che ha colpito tutti i Paesi dell’Unione Europea, insieme alle riforme del sistema universitario italiano, hanno visto gli studi della serbo-croatistica attraversare una profonda crisi, analoga a quella degli studi di slavistica, che solo ora sembra essere rientrata.

Un contributo alla storia della serbo-croatistica italiana

BANJANIN, Ljiljana
2014-01-01

Abstract

Il saggio delinea un profilo degli studi di serbo-croatistica nell’università italiana, secondo una prospettiva cronologica e lungo un arco che dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando iniziò a diffondersi in Italia l’interesse per le lingue e le letterature degli Slavi del Sud, giunge fino al presente, con il consolidamento della serbo-croatistica quale disciplina autonoma. Il saggio esplora contributi offerti dai singoli studiosi e l’istituzione dei primi corsi di lingua e letteratura nelle università italiane, soffermandosi su momenti e aspetti salienti della letteratura serbo-croata – in primis l’età romantica e la poesia popolare – e sulla riscoperta delle tradizioni dell’area. La dissoluzione della Jugoslavia alla fine del ventesimo secolo seguita dalla creazione di più stati indipendenti ha ridisegnato in profondità la mappa stessa della serbo-croatistica, mentre la crisi economica che ha colpito tutti i Paesi dell’Unione Europea, insieme alle riforme del sistema universitario italiano, hanno visto gli studi della serbo-croatistica attraversare una profonda crisi, analoga a quella degli studi di slavistica, che solo ora sembra essere rientrata.
2014
XI
29
61
73
http://www.filum.kg.ac.rs
Italia, università italiane, serbo-croatistica, Arturo Cronia, serbo-croatisti
Banjanin Ljiljana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lj. Banjanin,, Un contributo alla storia della serbo-croatistica italiana.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 303.75 kB
Formato Adobe PDF
303.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/154959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact