La contrattazione collettiva in materia di agenzia offre spesso argomento di analisi giuridica di tematiche di non trascurabile rilievo operativo. Anche i nuovi Accordi Economici Collettivi per il settore industria, sottoscritti il 30 luglio 2014, presentano profili di interesse: gli autori analizzano, in particolare, le disposizioni transitorie per evidenziare e tentare di dirimere alcuni dubbi ermeneutici che sono sorti all’indomani della loro sottoscrizione e, conseguentemente, di offrire spunti di riflessione sulle strategie di gestione dei rapporti di agenzia in essere nell’ottica del «passaggio» ai nuovi AEC.
Prime riflessioni sul regime transitorio dei nuovi AEC per il settore industria del 30 luglio 2014 e del 17 settembre 2014
Stefano A. Cerrato;
2015-01-01
Abstract
La contrattazione collettiva in materia di agenzia offre spesso argomento di analisi giuridica di tematiche di non trascurabile rilievo operativo. Anche i nuovi Accordi Economici Collettivi per il settore industria, sottoscritti il 30 luglio 2014, presentano profili di interesse: gli autori analizzano, in particolare, le disposizioni transitorie per evidenziare e tentare di dirimere alcuni dubbi ermeneutici che sono sorti all’indomani della loro sottoscrizione e, conseguentemente, di offrire spunti di riflessione sulle strategie di gestione dei rapporti di agenzia in essere nell’ottica del «passaggio» ai nuovi AEC.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
112 Cerrato Maggiora Disciplina AEC NDS n. 8 2014 7-20.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
71.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
71.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.