La nota affronta le seguenti questioni: se il titolare di obbligazioni sia legittimato a richiedere all’autorità giudiziaria di convocare l’assemblea degli obbligazionisti (nel caso di specie, per la nomina del rappresentante comune, in difetto di convocazione a tale scopo dell’assemblea degli obbligazionisti da parte dell’organo amministrativo); e se sia legittimato a richiedere all’autorità giudiziaria la nomina del rappresentante comune anche in difetto di convocazione a tale scopo dell’assemblea degli obbligazionisti da parte dell’organo amministrativo.
Il ruolo del giudice nella convocazione dell’assemblea degli obbligazionisti: assente ingiustificato?
Stefano A. Cerrato
2015-01-01
Abstract
La nota affronta le seguenti questioni: se il titolare di obbligazioni sia legittimato a richiedere all’autorità giudiziaria di convocare l’assemblea degli obbligazionisti (nel caso di specie, per la nomina del rappresentante comune, in difetto di convocazione a tale scopo dell’assemblea degli obbligazionisti da parte dell’organo amministrativo); e se sia legittimato a richiedere all’autorità giudiziaria la nomina del rappresentante comune anche in difetto di convocazione a tale scopo dell’assemblea degli obbligazionisti da parte dell’organo amministrativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
110 Il ruolo del giudice nella convocazione Giur. it. 386 ss..pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
56.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
56.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.