Il saggio affronta il tema della commercializzazione della sicurezza con riferimento particolare alle Private Military and Security Companies (PMSC), fornendo elementi introduttivi volti a comprendere ruolo e impatto di questi peculiari attori nelle questioni di sicurezza contemporanee. L’argomento è sviluppato in sei paragrafi, ognuno deputato ad approfondire un aspetto saliente del tema. Il primo paragrafo fornisce alcuni dati quantitativi volti a mettere in evidenza il peso assunto dalle PMSC negli scenari di sicurezza contemporanei e collegandone l’ascesa a temi generali inerenti ai security studies, alle relazioni internazionali e alla scienza politica. Il secondo paragrafo fornisce la definizione di PMSC e ne ripercorre la storia recente, evidenziando le ragioni alla base della nascita e dell’affermarsi di queste aziende nella loro forma corrente. Il terzo paragrafo esamina le caratteristiche salienti delle PMSC, mostrandone le peculiarità nonché i tratti che le rendono distinguibili dal mercenariato «classico». Il quarto paragrafo si concentra sulle ragioni di ingaggio, riflettendo sui diversi incentivi che spingono la variegata gamma di clienti delle PMSC a ricorrere a questi attori. Il quinto paragrafo mette in evidenza criticità connesse al ricorso alle PMSC, concentrandosi in particolare sui problemi che si manifestano in maniera più immediata sul terreno. Il sesto ed ultimo paragrafo, infine, tira le fila del discorso svolto lungo tutto il capitolo e ricollega il tema specifico relativo a natura, ruolo e impatto delle PMSC a questioni più generali alla base della riflessione corrente in tema di sicurezza.
Commercializzazione della sicurezza
RUZZA, Stefano
2014-01-01
Abstract
Il saggio affronta il tema della commercializzazione della sicurezza con riferimento particolare alle Private Military and Security Companies (PMSC), fornendo elementi introduttivi volti a comprendere ruolo e impatto di questi peculiari attori nelle questioni di sicurezza contemporanee. L’argomento è sviluppato in sei paragrafi, ognuno deputato ad approfondire un aspetto saliente del tema. Il primo paragrafo fornisce alcuni dati quantitativi volti a mettere in evidenza il peso assunto dalle PMSC negli scenari di sicurezza contemporanei e collegandone l’ascesa a temi generali inerenti ai security studies, alle relazioni internazionali e alla scienza politica. Il secondo paragrafo fornisce la definizione di PMSC e ne ripercorre la storia recente, evidenziando le ragioni alla base della nascita e dell’affermarsi di queste aziende nella loro forma corrente. Il terzo paragrafo esamina le caratteristiche salienti delle PMSC, mostrandone le peculiarità nonché i tratti che le rendono distinguibili dal mercenariato «classico». Il quarto paragrafo si concentra sulle ragioni di ingaggio, riflettendo sui diversi incentivi che spingono la variegata gamma di clienti delle PMSC a ricorrere a questi attori. Il quinto paragrafo mette in evidenza criticità connesse al ricorso alle PMSC, concentrandosi in particolare sui problemi che si manifestano in maniera più immediata sul terreno. Il sesto ed ultimo paragrafo, infine, tira le fila del discorso svolto lungo tutto il capitolo e ricollega il tema specifico relativo a natura, ruolo e impatto delle PMSC a questioni più generali alla base della riflessione corrente in tema di sicurezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Foradori II-189-203.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
125.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
125.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.