Il presente lavoro si propone di difendere la composizionalità del principio del contesto e di dimostrare che in una corretta interpretazione di esso non possa sussistere alcuna allusione a una qualche forma di olismo del significato. Il principio del contesto esprime, secondo Quine, l’idea che i portatori primari del significato siano gli enunciati; Dummett invece considera questa tesi o priva di senso o un truismo. L’articolo è diviso in tre parti. Nella prima parte, si mostra il modo in cui Quine interpreta questo principio e il perché Dummett consideri assurda questa interpretazione. La seconda parte dell’articolo è dedicata alla spiegazione di quale sia per Dummett l’interpretazione corretta del principio del contesto e si pone particolare attenzione alla sua duplice applicazione, alla nozione di senso e a quella di riferimento. Nella terza parte, si discute la presunta incompatibilità tra il principio del contesto e quello di composizionalità e si giunge alla conclusione che i due principi siano in realtà complementari e che la supposta conflittualità tra di essi sia solo apparente.
Contestualità e composizionalità del significato
TRIPODI, Vera
2008-01-01
Abstract
Il presente lavoro si propone di difendere la composizionalità del principio del contesto e di dimostrare che in una corretta interpretazione di esso non possa sussistere alcuna allusione a una qualche forma di olismo del significato. Il principio del contesto esprime, secondo Quine, l’idea che i portatori primari del significato siano gli enunciati; Dummett invece considera questa tesi o priva di senso o un truismo. L’articolo è diviso in tre parti. Nella prima parte, si mostra il modo in cui Quine interpreta questo principio e il perché Dummett consideri assurda questa interpretazione. La seconda parte dell’articolo è dedicata alla spiegazione di quale sia per Dummett l’interpretazione corretta del principio del contesto e si pone particolare attenzione alla sua duplice applicazione, alla nozione di senso e a quella di riferimento. Nella terza parte, si discute la presunta incompatibilità tra il principio del contesto e quello di composizionalità e si giunge alla conclusione che i due principi siano in realtà complementari e che la supposta conflittualità tra di essi sia solo apparente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tripodi.Humana.mente_4.2008.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
491.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
491.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.