Nel passaggio dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi» il tessuto delle immagini simboliche si accresce vertiginosamente. In particolare, si riscontra la presenza di tre elementi-simbolo ‒ derivanti dai romanzi scottiani ‒ che lumeggiano la visione del mondo di Manzoni. I primi due (Briareo e il camaleonte) traducono icasticamente la disforica pesantezza del formalismo manieristico-barocco e la leggerezza vacua di chi si affida a inezie prive di densità semantica. Il terzo elemento è il can barbone che si scrolla l’acqua di dosso, simbolo di una vitalità e una leggerezza pregne di intensità etica.
Affinità simboliche fra Manzoni e Scott
Matteo Sarni
2015-01-01
Abstract
Nel passaggio dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi» il tessuto delle immagini simboliche si accresce vertiginosamente. In particolare, si riscontra la presenza di tre elementi-simbolo ‒ derivanti dai romanzi scottiani ‒ che lumeggiano la visione del mondo di Manzoni. I primi due (Briareo e il camaleonte) traducono icasticamente la disforica pesantezza del formalismo manieristico-barocco e la leggerezza vacua di chi si affida a inezie prive di densità semantica. Il terzo elemento è il can barbone che si scrolla l’acqua di dosso, simbolo di una vitalità e una leggerezza pregne di intensità etica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.