Nel diritto amministrativo attuale d'Italia e di Spagna si è voluto per lo più attribuire alla clausola 'senza pregiudizio dei diritti dei terzi' presente negli atti di concessione di beni pubblici una funzione in grado di deresponsabilizzare l'amministrazione pubblica in relazione ai danni che il terzo subisce ad opera del concessionario. Con la presente indagine si vuole chiarire la portata della corrispondente clausola romana 'sine iniuria privatorum' riscontrabile in alcune fonti di età tardo repubblicana e classica che riguardano appalti di lavori pubblici e concessioni di beni pubblici (suolo edificabile, acqua). La considerazione dei mezzi di tutela giurisdizionale, di carattere preventivo e risarcitorio, a disposizione del terzo danneggiabile o danneggiato dall'appaltatore o dal concessionario supportano l'opinione che anche nell'esperienza romana dell'epoca considerata le amministrazioni rimanevano sostanzialmente neutrali rispetto ai rapporti conflittuali tra tali contraenti pubblici e i terzi
"Sine iniuria privatorum". Per una riscoperta dei principî del diritto amministrativo romano (età tardo-repubblicana e classica).
TRISCIUOGLIO, Andrea
2016-01-01
Abstract
Nel diritto amministrativo attuale d'Italia e di Spagna si è voluto per lo più attribuire alla clausola 'senza pregiudizio dei diritti dei terzi' presente negli atti di concessione di beni pubblici una funzione in grado di deresponsabilizzare l'amministrazione pubblica in relazione ai danni che il terzo subisce ad opera del concessionario. Con la presente indagine si vuole chiarire la portata della corrispondente clausola romana 'sine iniuria privatorum' riscontrabile in alcune fonti di età tardo repubblicana e classica che riguardano appalti di lavori pubblici e concessioni di beni pubblici (suolo edificabile, acqua). La considerazione dei mezzi di tutela giurisdizionale, di carattere preventivo e risarcitorio, a disposizione del terzo danneggiabile o danneggiato dall'appaltatore o dal concessionario supportano l'opinione che anche nell'esperienza romana dell'epoca considerata le amministrazioni rimanevano sostanzialmente neutrali rispetto ai rapporti conflittuali tra tali contraenti pubblici e i terziFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
HomenajeTorrent2016TRISCIUOGLIO.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo in volume
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.