Il contributo verte sul nuovo istituto della convenzione tipica di moratoria di cui all'art. 182-septies l. fall., introdotto nel 2015, e affronta le principali implicazioni del nuovo strumento, con particolare riguardo al suo carattere di provvisorietà e alla propalazione degli effetti del patto ai non aderenti, in deroga alle generali regole civilistiche sul contratto.
Titolo: | La convenzione di moratoria: un nuovo strumento tipico di regolazione provvisoria della crisi |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | Marco Maria Aiello |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il contributo verte sul nuovo istituto della convenzione tipica di moratoria di cui all'art. 182-septies l. fall., introdotto nel 2015, e affronta le principali implicazioni del nuovo strumento, con particolare riguardo al suo carattere di provvisorietà e alla propalazione degli effetti del patto ai non aderenti, in deroga alle generali regole civilistiche sul contratto. |
Editore: | Zanichelli Editore |
Titolo del libro: | Fallimento, soluzioni negoziate della crisi e disciplina bancaria dopo le riforme del 2015 e 2016 |
Collana: | Strumenti del diritto - Diritto fallimentare |
Volume: | 45 |
Pagina iniziale: | 771 |
Pagina finale: | 801 |
ISBN: | 9788808820761 |
Parole Chiave: | Moratoria, ristrutturazione del debito, miniriforma 2015, autonomia negoziale, sussidiarietà |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
38_Capitolo 38_Aiello.pdf | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.