Il contributo si sofferma sul ruolo che la riforma costituzionale approvata dal Parlamento atribuisce al Senato, per quanto in particolare concerne la sua composizione, le prerogative che potrà assumere nel procedimento legislativo e nell'esercizio delle altre funzioni che gli sono demandate e i rapporti con la Prima Camera per poi riflettere, nell'ambito di più generali considerazioni sulla riforma, sulla continuità fra il testo licenziato nell'aprile scorso e la Costituzione del 1948.
Dal bicameralismo perfetto al bicameralismo asimmetrico: il nuovo Senato della Repubblica
PIZZETTI, Francesco
2016-01-01
Abstract
Il contributo si sofferma sul ruolo che la riforma costituzionale approvata dal Parlamento atribuisce al Senato, per quanto in particolare concerne la sua composizione, le prerogative che potrà assumere nel procedimento legislativo e nell'esercizio delle altre funzioni che gli sono demandate e i rapporti con la Prima Camera per poi riflettere, nell'ambito di più generali considerazioni sulla riforma, sulla continuità fra il testo licenziato nell'aprile scorso e la Costituzione del 1948.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.