La tesi centrale dell'articolo è che ci sia una relazione tra la definizione dell'essere come dynamis nel Sofista di Platone e la discussione coeva sulle grandezze incommensurabili, mostrando come alcuni degli argomenti che Platone usa per affermare l'insostenibilità della definizione quantitativa dell'essere (Uno, molti) sono riconducibili all'argomento sulla decomposizione del pari e del dispari con cui si dimostra l'irrazionalità della diagonale del quadrato. Come conseguenza, l'articolo cerca di mostrare che la definizione dell'essere come dynamis è necessaria al fine di "salvare le differenze", ovvero far sì che l'uno non sia uguale al due, come accade secondo Platone nelle tesi dei monisti e dei pluralisti, un collasso logico e ontologico che sarebbe anche conseguenza della negazione dell'irrazionalità della diagonale.

Salvare le differenze. Sulla necessità del non-essere nel "Sofista" di Platone

CHIURAZZI, Gaetano
2015-01-01

Abstract

La tesi centrale dell'articolo è che ci sia una relazione tra la definizione dell'essere come dynamis nel Sofista di Platone e la discussione coeva sulle grandezze incommensurabili, mostrando come alcuni degli argomenti che Platone usa per affermare l'insostenibilità della definizione quantitativa dell'essere (Uno, molti) sono riconducibili all'argomento sulla decomposizione del pari e del dispari con cui si dimostra l'irrazionalità della diagonale del quadrato. Come conseguenza, l'articolo cerca di mostrare che la definizione dell'essere come dynamis è necessaria al fine di "salvare le differenze", ovvero far sì che l'uno non sia uguale al due, come accade secondo Platone nelle tesi dei monisti e dei pluralisti, un collasso logico e ontologico che sarebbe anche conseguenza della negazione dell'irrazionalità della diagonale.
2015
XLIV
1-4
29
46
Platone, Sofista, non-essere, diverso, incommensurabile
Gaetano, Chiurazzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Salvare le differenze.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Pdf editoriale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 522.38 kB
Formato Adobe PDF
522.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1564126
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact