Prendendo le mosse dalla riforma costituzionale del 2012 sull’equilibrio di bilancio, l’articolo ricostruisce il quadro normativo sovranazionale in cui tale riforma si inserisce, ne definisce i profili normativi anche alla luce della legge di attuazione e pone in rilievo le criticità, teoriche e pratiche, che ne derivano. Con riferimento a queste ultime (oggetto dei paragrafi di Pallante), vengono posti una serie di interrogativi sui rapporti tra democrazia e tecnocrazia, titolarità effettiva della sovranità, conseguenze della trasformazione di un vincolo esterno in interno, possibili ricadute sull’attuazione dei diritti.
L’equilibrio di bilancio nella Costituzione italiana. Significato e profili critici
CERRUTI, Alessandra;PALLANTE, Francesco
2015-01-01
Abstract
Prendendo le mosse dalla riforma costituzionale del 2012 sull’equilibrio di bilancio, l’articolo ricostruisce il quadro normativo sovranazionale in cui tale riforma si inserisce, ne definisce i profili normativi anche alla luce della legge di attuazione e pone in rilievo le criticità, teoriche e pratiche, che ne derivano. Con riferimento a queste ultime (oggetto dei paragrafi di Pallante), vengono posti una serie di interrogativi sui rapporti tra democrazia e tecnocrazia, titolarità effettiva della sovranità, conseguenze della trasformazione di un vincolo esterno in interno, possibili ricadute sull’attuazione dei diritti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo equilibrio di bilancio TP.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
369.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
369.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.