Alla scomparsa di Corrado Segre nel Maggio 1924, sua moglie Olga Michelli donò alla Biblioteca Speciale di Matematica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Torino la sua raccolta di opuscoli, estratti e ritratti, completando il lascito nel Marzo 1926, con la donazione dei celebri quaranta Quaderni delle sue lezioni e con una collezione di manoscritti e documenti scientifici del marito. In occasione delle Celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Segre , nel 2013 Paola Gario (Università Statale di Milano) consegnò alla medesima Biblioteca Speciale di Matematica trentaquattro tavole di Geometria Proiettiva e Descrittiva, che Segre aveva realizzato nel 1878-79, all’epoca dei suoi studi superiori presso l’Istituto tecnico ‘G. Sommeiller’ di Torino. Gario aveva ricevuto tali tavole dagli eredi di Segre nel 1989. Nel Gennaio 2014, e successivamente nell’ottobre 2015, l’Università di Torino ricevette la donazione di una ricca raccolta di tavole, corrispondenze, necrologi e documenti di differente tipologia, già custoditi ad Ancona dai discendenti di Segre: i pronipoti Silvano e Daniele Fuà. Si fornisce qui una preliminare ricognizione del complesso di questi fondi d’archivio, posticipandone l’analisi storiografica alla conclusione dell’opera di catalogazione e di schedatura. Gli Archivi Segre possono essere articolati nelle seguenti dieci Serie
Gli Archivi di Corrado Segre presso l’Università di Torino
GIACARDI, Livia Maria;LUCIANO, Erika;PIZZARELLI, CHIARA;ROERO, Clara Silvia
2015-01-01
Abstract
Alla scomparsa di Corrado Segre nel Maggio 1924, sua moglie Olga Michelli donò alla Biblioteca Speciale di Matematica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Torino la sua raccolta di opuscoli, estratti e ritratti, completando il lascito nel Marzo 1926, con la donazione dei celebri quaranta Quaderni delle sue lezioni e con una collezione di manoscritti e documenti scientifici del marito. In occasione delle Celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Segre , nel 2013 Paola Gario (Università Statale di Milano) consegnò alla medesima Biblioteca Speciale di Matematica trentaquattro tavole di Geometria Proiettiva e Descrittiva, che Segre aveva realizzato nel 1878-79, all’epoca dei suoi studi superiori presso l’Istituto tecnico ‘G. Sommeiller’ di Torino. Gario aveva ricevuto tali tavole dagli eredi di Segre nel 1989. Nel Gennaio 2014, e successivamente nell’ottobre 2015, l’Università di Torino ricevette la donazione di una ricca raccolta di tavole, corrispondenze, necrologi e documenti di differente tipologia, già custoditi ad Ancona dai discendenti di Segre: i pronipoti Silvano e Daniele Fuà. Si fornisce qui una preliminare ricognizione del complesso di questi fondi d’archivio, posticipandone l’analisi storiografica alla conclusione dell’opera di catalogazione e di schedatura. Gli Archivi Segre possono essere articolati nelle seguenti dieci SerieFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PizzarelliAlii_def.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
238.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.