Un diritto privato europeo «controvento», ostaggio delle incertezze della politica, non può – e non deve – ridurre ogni sua prospettiva alla bozza di regolamento "on a Common European Sales Law" (CESL). L’elaborazione di questa deve anzi collocarsi entro uno scenario più vasto e duraturo, vale a dire l’armonizzazione delle regole sulla vendita transfrontaliera di merci. Ecco che l’interlocutore naturale torna ad essere la Convenzione di Vienna (CISG), testo quantomai vivo per le crescenti applicazioni giudiziarie e per la capacità di fungere da "tool box" per nuovi progetti di ravvicinamento. Pare dunque funzionale al dibattito in corso sulla bozza-CESL ricapitolare la giurisprudenza italiana formatasi sulla Convenzione di Vienna, per valutare se e come questa possa contribuire alla stesura del regolamento e soprattutto orientarne l’applicazione futura in modo da favorire gradualmente l’armonia delle fonti. Ed in questo primo approccio – uno studio più maturo dovrebbe badare alla giurisprudenza mondiale, e seguire anziché precedere l’approvazione della CESL – un peso decisivo assumono le questioni di metodo, come l’inclusione ed esclusione pattizia delle fonti, l’ordine gerarchico fra norme di conflitto e norme uniformi ed i requisiti d’internazionalità utili a dare accesso alle regole materiali internazionali.

Dalla Convenzione di Vienna al futuro regolamento europeo sulla vendita: insegnamenti tratti dall’esperienza giurisprudenziale italiana

FERRANTE, Edoardo
2015-01-01

Abstract

Un diritto privato europeo «controvento», ostaggio delle incertezze della politica, non può – e non deve – ridurre ogni sua prospettiva alla bozza di regolamento "on a Common European Sales Law" (CESL). L’elaborazione di questa deve anzi collocarsi entro uno scenario più vasto e duraturo, vale a dire l’armonizzazione delle regole sulla vendita transfrontaliera di merci. Ecco che l’interlocutore naturale torna ad essere la Convenzione di Vienna (CISG), testo quantomai vivo per le crescenti applicazioni giudiziarie e per la capacità di fungere da "tool box" per nuovi progetti di ravvicinamento. Pare dunque funzionale al dibattito in corso sulla bozza-CESL ricapitolare la giurisprudenza italiana formatasi sulla Convenzione di Vienna, per valutare se e come questa possa contribuire alla stesura del regolamento e soprattutto orientarne l’applicazione futura in modo da favorire gradualmente l’armonia delle fonti. Ed in questo primo approccio – uno studio più maturo dovrebbe badare alla giurisprudenza mondiale, e seguire anziché precedere l’approvazione della CESL – un peso decisivo assumono le questioni di metodo, come l’inclusione ed esclusione pattizia delle fonti, l’ordine gerarchico fra norme di conflitto e norme uniformi ed i requisiti d’internazionalità utili a dare accesso alle regole materiali internazionali.
2015
2015
N. 1 (gennaio-giugno)
75
104
Vendita internazionale, diritto privato europeo «controvento», Reiner Schulze, Convenzione di Vienna (CISG), Proposta di Regolamento "on a Common European Sales Law" (CESL), armonizzazione transfrontaliera, contratti del consumatore, contratti d’impresa, cittadinanza europea, commercio internazionale, autonomia contrattuale, patto d’"opting-out", patto d’"opting-in", Convenzioni dell’Aja del 1964, "homeward trend", versione autentica, multilinguismo comunitario, diritto internazional-privato di conflitto, diritto internazional-privato uniforme, Convenzione dell’Aja del 1955, Reg. CE 593/2008, condizioni generali di contratto, effetto-«doppione», forma della "professio juris", esclusione tacita o per comportamento concludente
FERRANTE, Edoardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04-Ferrante-C-I-Europa1-15.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 423.65 kB
Formato Adobe PDF
423.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1573138
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact