Il testo affronta l'estetica dell'immagine audiovisiva nel quadro della filosofia della complessità, con particolare attenzione alla dialogica fra conoscenza e comprensione. Il testo inoltre individua nel metodo interdisciplinare e transdisciplinare di Edgar Morin, studioso tra i più prestigiosi della cultura contemporanea, una dei suoi contributi più importanti nell'ambito degli studi di estetica del cinema e dei media e più in generale nel quadro dei visual culture studies.

Comprendere il cinema, comprendere la complessità

SIMONIGH, Chiara
2016-01-01

Abstract

Il testo affronta l'estetica dell'immagine audiovisiva nel quadro della filosofia della complessità, con particolare attenzione alla dialogica fra conoscenza e comprensione. Il testo inoltre individua nel metodo interdisciplinare e transdisciplinare di Edgar Morin, studioso tra i più prestigiosi della cultura contemporanea, una dei suoi contributi più importanti nell'ambito degli studi di estetica del cinema e dei media e più in generale nel quadro dei visual culture studies.
2016
Il cinema o l'uomo immaginario
Raffaello Cortina Editore
Saggi
104
9
22
978-88-6030-817-7
Visual culture studies, Estetica dell'immagine audiovisiva, Filosofia della complessità, Dialogica tra conoscenza e comprensione
Chiara Simonigh
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Simonigh, Comprendere il cinema, comprendere la complessità.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 202.76 kB
Formato Adobe PDF
202.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1575797
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact