L'articolo prende in esame il saggio del 1925 che il giovane Jankélévitch dedica alla filosofia della vita di Simmel, mettendo in rilievo al tempo stesso il rapporto con Bergson e le differenze tra Simmel e Bergson in relazione al carattere "tragico" della vita.
Il giovaneJankélévitch tra Simmel e Bergson
FERRARI, Massimo
2014-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame il saggio del 1925 che il giovane Jankélévitch dedica alla filosofia della vita di Simmel, mettendo in rilievo al tempo stesso il rapporto con Bergson e le differenze tra Simmel e Bergson in relazione al carattere "tragico" della vita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.