Nel contributo ci si propone, in primo luogo, di verificare se, in merito alla gestione dei 'portoria', la tesi dottrinale dominante (secondo cui, tra il I e il II secolo d.C., le 'societates publicanorum' sarebbero state sostituite da conduttori individuali e, tra il II e il III secolo d.C., si sarebbe verificato il passaggio dal sistema dell’appalto a quello della riscossione diretta) trovi o meno conferme sulla scorta delle fonti epigrafiche, databili tra il I e il III secolo d.C., relative alla 'quadragesima Galliarum', con particolare riferimento a quelle provenienti dall’area cuneese; in secondo luogo, si evidenzia come il 'portorium' delle Gallie finisse per alimentare esclusivamente le finanze imperiali a livello centrale, senza ricadute a favore dei territori periferici nei quali l’imposta era riscossa. / First of all, this paper aims to check whether, as regards the management of the 'portoria', the prevailing doctinal thesis (according to which, between the 1st and the 2nd century A.D., the 'societates publicanorum' would have been replaced by individual tax farmers and, between the 2nd and the 3rd century A.D., the transition from tax farming to direct collection would have taken place) can be confirmed or not by the light of the epigraphic sources, datable between the 1st and the 2nd century A.D., related to the 'quadragesima Galliarum', with particular reference to those ones coming from the Cuneo area; secondly, the paper underlines that the Gallic 'portorium' ended up by enriching exclusively the imperial finances at central level, without advantages towards the peripheral territories where the tax was collected.

La riscossione della 'quadragesima Galliarum' nelle epigrafi dell’area cuneese (I-III secolo d.C.)

RINAUDO, ALBERTO
2011-01-01

Abstract

Nel contributo ci si propone, in primo luogo, di verificare se, in merito alla gestione dei 'portoria', la tesi dottrinale dominante (secondo cui, tra il I e il II secolo d.C., le 'societates publicanorum' sarebbero state sostituite da conduttori individuali e, tra il II e il III secolo d.C., si sarebbe verificato il passaggio dal sistema dell’appalto a quello della riscossione diretta) trovi o meno conferme sulla scorta delle fonti epigrafiche, databili tra il I e il III secolo d.C., relative alla 'quadragesima Galliarum', con particolare riferimento a quelle provenienti dall’area cuneese; in secondo luogo, si evidenzia come il 'portorium' delle Gallie finisse per alimentare esclusivamente le finanze imperiali a livello centrale, senza ricadute a favore dei territori periferici nei quali l’imposta era riscossa. / First of all, this paper aims to check whether, as regards the management of the 'portoria', the prevailing doctinal thesis (according to which, between the 1st and the 2nd century A.D., the 'societates publicanorum' would have been replaced by individual tax farmers and, between the 2nd and the 3rd century A.D., the transition from tax farming to direct collection would have taken place) can be confirmed or not by the light of the epigraphic sources, datable between the 1st and the 2nd century A.D., related to the 'quadragesima Galliarum', with particular reference to those ones coming from the Cuneo area; secondly, the paper underlines that the Gallic 'portorium' ended up by enriching exclusively the imperial finances at central level, without advantages towards the peripheral territories where the tax was collected.
2011
Le autonomie territoriali e funzionali nella provincia di Cuneo in prospettiva transfrontaliera (alla luce del principio di sussidiarietà)
Edizioni Scientifiche Italiane
Quaderni del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Torino
XI
17
47
9788849522075
'quadragesima Galliarum'; riscossione / collection; epigrafi / inscriptions; area cuneese / Cuneo area; I-III secolo d.C. / 1st-3rd century A.D.
Alberto RINAUDO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/157941
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact