Il saggio studia i sonetti di Vittoria Colonna che appaiono in forma di preghiera. Ne delinea le caratteristiche elocutive, retoriche, i contenuti, il rapporto con la fonte biblica, sia per approfondire la conoscenza della poetessa sia per delineare le forme poetiche del genere preghiera nella letteratura italiana del Rinascimento.
Poesia in forma di preghiera nel Cinquecento. Sulle "Rime" di Vittoria Colonna
ARDISSINO, Erminia
2015-01-01
Abstract
Il saggio studia i sonetti di Vittoria Colonna che appaiono in forma di preghiera. Ne delinea le caratteristiche elocutive, retoriche, i contenuti, il rapporto con la fonte biblica, sia per approfondire la conoscenza della poetessa sia per delineare le forme poetiche del genere preghiera nella letteratura italiana del Rinascimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ardissino_Studi_e_Testi-35-Bulzoni.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.