Il testo affronta la trasfigurazione estetica e l'interpretazione critica di fatti storici legati alla Guerra Fredda presente nell'opera cinematografica The Third Man. In particolare, il testo analizza i processi della comprensione da parte dello spettatore previsti nella sceneggiatura e promossi durante l'esperienza estetica. Tali processi sono studiati nel quadro di un genere letterario e cinematografico (spy fiction), anche attraverso l'analisi comparativa compiuta su personaggi assurti ad altrettante icone di rilevante valore simbolico per periodi diversi della storia della cultura mediale.
The Third Man. Da Hitler a Lime
SIMONIGH, Chiara
2014-01-01
Abstract
Il testo affronta la trasfigurazione estetica e l'interpretazione critica di fatti storici legati alla Guerra Fredda presente nell'opera cinematografica The Third Man. In particolare, il testo analizza i processi della comprensione da parte dello spettatore previsti nella sceneggiatura e promossi durante l'esperienza estetica. Tali processi sono studiati nel quadro di un genere letterario e cinematografico (spy fiction), anche attraverso l'analisi comparativa compiuta su personaggi assurti ad altrettante icone di rilevante valore simbolico per periodi diversi della storia della cultura mediale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C. Simonigh, The Third Man.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
302.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.