La monografia indaga la disciplina dell'accoglienza e del trattenimento dei migranti involontari. Partendo da una ricostruzione della nozione di diritto di asilo esamina la disciplina amministrativa e i limiti opponibili all'ingresso e al soggiorno di quanti vantino una pretesa di protezione verso uno Stato ospite. Senza dimenticare l'analisi delle limitazioni amministrative dovute a ragioni di igiene e di sanità pubblica approfondisce la disciplina della tutela del migrante al momento dell'accesso o approdo sul territorio di uno Stato membro dell'Unione europea, di cui offre un'approfondito esame anche secondo i profili dell'ordine pubblico, della sicurezza pubblica e della sicurezza dello Stato con particolare attenzione all'ordinamento italiano e senza dimenticare i profili di rilievo del diritto dell'Unione europea. Nel delineare i tratti salienti della distinzione tra accoglienza e trattenimento si sofferma sulla gestione amministrativa dei centri d'accoglienza dei migranti involontari senza dimenticare i c.d. hotspot. Il lavoro si sofferma poi sulle procedure di riconoscimento degli status di protezione internazionale e di concessione della protezione umanitaria cui si affianca il riconoscimento dello status di apolidia, indagando anche sulla possibile configurazione di profili di responsabilità civile e amministrativa della pubblica amministrazione a fronte del fenomeno della migrazione involontaria.

La tutela amministrativa del migrante involontario. Richiedenti asilo, asilanti e apolidi

CONSITO, MANUELA
2016-01-01

Abstract

La monografia indaga la disciplina dell'accoglienza e del trattenimento dei migranti involontari. Partendo da una ricostruzione della nozione di diritto di asilo esamina la disciplina amministrativa e i limiti opponibili all'ingresso e al soggiorno di quanti vantino una pretesa di protezione verso uno Stato ospite. Senza dimenticare l'analisi delle limitazioni amministrative dovute a ragioni di igiene e di sanità pubblica approfondisce la disciplina della tutela del migrante al momento dell'accesso o approdo sul territorio di uno Stato membro dell'Unione europea, di cui offre un'approfondito esame anche secondo i profili dell'ordine pubblico, della sicurezza pubblica e della sicurezza dello Stato con particolare attenzione all'ordinamento italiano e senza dimenticare i profili di rilievo del diritto dell'Unione europea. Nel delineare i tratti salienti della distinzione tra accoglienza e trattenimento si sofferma sulla gestione amministrativa dei centri d'accoglienza dei migranti involontari senza dimenticare i c.d. hotspot. Il lavoro si sofferma poi sulle procedure di riconoscimento degli status di protezione internazionale e di concessione della protezione umanitaria cui si affianca il riconoscimento dello status di apolidia, indagando anche sulla possibile configurazione di profili di responsabilità civile e amministrativa della pubblica amministrazione a fronte del fenomeno della migrazione involontaria.
2016
Jovene
1
258
9788824324205
Immigrazione, richiedente asilo, asilante, asilo, rifugiato, profugo, protezione internazionale, protezione umanitaria, ordine pubblico, sicurezza pubblica, sicurezza dello Stato, igiene pubblica, salute pubblica, diritto alla salute, pubblico soccors, accoglienza, trattenimento, SPRAR, servizi di accoglienza, qualificazione delle forme di protezione internazionale, cooperazione amministrativa e Unione europea, integrazione
Consito, Manuela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Consito 2016 Libro definitivo.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 993.26 kB
Formato Adobe PDF
993.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Consito_La tutela amministrativa del migrante involontario_Monografia.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 993.25 kB
Formato Adobe PDF
993.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1587461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact