Il contributo prende in esame le descrizione di opere ed edizioni di Niccolò Machiavelli presenti nell'Inventario redatto da Giulio Torrini nel 1659 e riferito alle collezioni dei Duchi di Savoia presenti nella Grande Galleria, inaugurata nel 1608 da Carlo Emanuele I. Viene fornita l'identificazione catalografica e bibliografica sia delle opere di Machiavelli, sia delle unità documentarie presenti complessivamente nelle "scancie" (scaffali) in cui le opere di Machiavelli sono localizzate, il che consente di elaborare una mappa, materiale e concettuale, relativa alla organizzazione dei libri nella Grande Galleria e contestualmente al profilo evolutivo della scienza della politica tra XVII e XVIII secolo.
Le scancie di Machiavelli. Tracce e contesti bibliografici nelle collezioni dei Duchi di Savoia
VIVARELLI, Maurizio
2016-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame le descrizione di opere ed edizioni di Niccolò Machiavelli presenti nell'Inventario redatto da Giulio Torrini nel 1659 e riferito alle collezioni dei Duchi di Savoia presenti nella Grande Galleria, inaugurata nel 1608 da Carlo Emanuele I. Viene fornita l'identificazione catalografica e bibliografica sia delle opere di Machiavelli, sia delle unità documentarie presenti complessivamente nelle "scancie" (scaffali) in cui le opere di Machiavelli sono localizzate, il che consente di elaborare una mappa, materiale e concettuale, relativa alla organizzazione dei libri nella Grande Galleria e contestualmente al profilo evolutivo della scienza della politica tra XVII e XVIII secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vivarelli_Machiavelli.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo completo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.