distorsioni che ne minano la credibilità e ne compromettono la fruttuosità. L’evoluzione del pensiero scientifico - inteso come processo - è sacrificato sull'altare del prodotto, della produttività e del profitto, poiché ai ricercatori è delegato l’approvvigionamento fondi per il mantenimento delle strutture di appartenenza. La circolazione dei finanziamenti alla ricerca è regolata dai progetti e la testimonianza del lavoro di ricerca è affidato alle pubblicazioni: per queste ragioni, i prodotti della ricerca più rincorsi sono gli articoli scientifici e i brevetti. Tutto ciò è accettabile entro la cornice dell’onestà intellettuale ed etica, che sembrano qua e là smarrite, come ben documentato da molti riscontri. La fretta di pubblicare produce artefatti di buona (errori) e di cattiva (frodi) fede e accresce il potere delle riviste. È tempo di ridurre la produzione di articoli scientifici, spesso inutili quando non dannosi, e di restituire alla scienza il suo status di processo e agli scienziati la loro veste di studiosi.
Le distorsioni della ricerca scientifica attuale: variabili, conseguenze, responsabilità e rimedi
PRENESTI, Enrico
2016-01-01
Abstract
distorsioni che ne minano la credibilità e ne compromettono la fruttuosità. L’evoluzione del pensiero scientifico - inteso come processo - è sacrificato sull'altare del prodotto, della produttività e del profitto, poiché ai ricercatori è delegato l’approvvigionamento fondi per il mantenimento delle strutture di appartenenza. La circolazione dei finanziamenti alla ricerca è regolata dai progetti e la testimonianza del lavoro di ricerca è affidato alle pubblicazioni: per queste ragioni, i prodotti della ricerca più rincorsi sono gli articoli scientifici e i brevetti. Tutto ciò è accettabile entro la cornice dell’onestà intellettuale ed etica, che sembrano qua e là smarrite, come ben documentato da molti riscontri. La fretta di pubblicare produce artefatti di buona (errori) e di cattiva (frodi) fede e accresce il potere delle riviste. È tempo di ridurre la produzione di articoli scientifici, spesso inutili quando non dannosi, e di restituire alla scienza il suo status di processo e agli scienziati la loro veste di studiosi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La chimica e l'industria gen 2016 Prenesti.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
262.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
262.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.