L’informatizzazione del procedimento di esecuzione forzata, in particolare di quello per espropriazione, ha subito una decisa accelerazione tra il 2014 ed il 2015. L’impiego diffuso dei mezzi telematici comporta alcune semplificazioni ed un incremento di efficienza, ma può anche dare luogo ad incertezze applicative ed essere causa di errori, secondo parte della giurisprudenza, dalle gravi conseguenze, che vengono dettagliatamente analizzati.
Il deposito telematico nel procedimento di esecuzione forzata
LUPANO, Matteo
2016-01-01
Abstract
L’informatizzazione del procedimento di esecuzione forzata, in particolare di quello per espropriazione, ha subito una decisa accelerazione tra il 2014 ed il 2015. L’impiego diffuso dei mezzi telematici comporta alcune semplificazioni ed un incremento di efficienza, ma può anche dare luogo ad incertezze applicative ed essere causa di errori, secondo parte della giurisprudenza, dalle gravi conseguenze, che vengono dettagliatamente analizzati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il deposito telematico .docx
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
135.14 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
135.14 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
MLupano_Deposito telematico_articolo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
6.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.