Il contributo analizza la disciplina introdotta dal d.lgs. 7/2016 che, oltre ad abrogare talune ipotesi criminose (tra cui spiccano l'ingiuria e le falsità in scrittura privata, ha introdotto, al loro posto, un'inedita categoria di illeciti civili punitivi. Un tratto caratterizzante questa nuova categoria d'illeciti (che nascono sul perimetro delle precedenti fattispecie di reato) è l'affidamento dell'iniziativa per la loro punizione al privato. Nel caso in cui l'azione (civile, appunto) attivata da quest'ultimo risultasse vittoriosa, a beneficiarne sarebbe anche l'istanza punitiva dello Stato, a cui sarebbero destinate le sanzioni (pecuniarie) applicabili, ex officio, in tale evenienza.
L'illecito civile punitivo ex d.legisl. n. 7 del 2016: una prima ricostruzione
RIVERDITI, Maurizio
2016-01-01
Abstract
Il contributo analizza la disciplina introdotta dal d.lgs. 7/2016 che, oltre ad abrogare talune ipotesi criminose (tra cui spiccano l'ingiuria e le falsità in scrittura privata, ha introdotto, al loro posto, un'inedita categoria di illeciti civili punitivi. Un tratto caratterizzante questa nuova categoria d'illeciti (che nascono sul perimetro delle precedenti fattispecie di reato) è l'affidamento dell'iniziativa per la loro punizione al privato. Nel caso in cui l'azione (civile, appunto) attivata da quest'ultimo risultasse vittoriosa, a beneficiarne sarebbe anche l'istanza punitiva dello Stato, a cui sarebbero destinate le sanzioni (pecuniarie) applicabili, ex officio, in tale evenienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIVERDITI_Studium_Iuris_6_2016_estratto.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
227.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
227.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.