Obiettivo di questo saggio è riflettere sull’accesso ai diritti e alla giustizia da parte dei bambini e delle bambine alla luce, da un lato, del processo culturale, sociale e legale che ha portato a riconoscere i bambini quali «soggetti» di (plurimi) diritti e, dall’altro, della «capacità di ottenere un equo e tempestivo rimedio alle violazioni dei propri diritti, come stabilito dalle norme e dagli standard internazionali. L’approccio al tema sarà multidisciplinare: sociologico e giuridico. I diritti dei bambini e la loro evoluzione sono infatti ambiti che si prestano in modo particolare a questo «doppio sguardo». In essi è più evidente che altrove come il diritto sia un prodotto sociale, in cui confluiscono, diversi saperi nonché le rappresentazioni e le opinioni degli individui sul significato dell’infanzia e sullo status sociale, morale e giuridico dei bambini e delle bambine in una determinata epoca e società. Nel saggio, si porrà in evidenza come il tema dei diritti dei bambini e dell’accesso alla giustizia per i bambini e le bambine sia cruciale, ma anche complesso, e come, per operare in tale ambito, siano necessarie conoscenze e competenze che derivano da una molteplicità di saperi.
Titolo: | Bambini e accesso ai diritti e alla giustizia | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Bosisio, Roberta; Long, Joelle | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Obiettivo di questo saggio è riflettere sull’accesso ai diritti e alla giustizia da parte dei bambini e delle bambine alla luce, da un lato, del processo culturale, sociale e legale che ha portato a riconoscere i bambini quali «soggetti» di (plurimi) diritti e, dall’altro, della «capacità di ottenere un equo e tempestivo rimedio alle violazioni dei propri diritti, come stabilito dalle norme e dagli standard internazionali. L’approccio al tema sarà multidisciplinare: sociologico e giuridico. I diritti dei bambini e la loro evoluzione sono infatti ambiti che si prestano in modo particolare a questo «doppio sguardo». In essi è più evidente che altrove come il diritto sia un prodotto sociale, in cui confluiscono, diversi saperi nonché le rappresentazioni e le opinioni degli individui sul significato dell’infanzia e sullo status sociale, morale e giuridico dei bambini e delle bambine in una determinata epoca e società. Nel saggio, si porrà in evidenza come il tema dei diritti dei bambini e dell’accesso alla giustizia per i bambini e le bambine sia cruciale, ma anche complesso, e come, per operare in tale ambito, siano necessarie conoscenze e competenze che derivano da una molteplicità di saperi. | |
Editore: | Accademia University Press | |
Titolo del libro: | Traguardo infanzia. Benessere, partecipazione e cittadinanza | |
Pagina iniziale: | 127 | |
Pagina finale: | 141 | |
ISBN: | 9788899200114 | |
URL: | http://www.aaccademia.it/component/search/?searchword=belloni&searchphrase=all&Itemid=118 | |
Parole Chiave: | Diritti dei bambini, Accesso alla giustizia, giustizia a misura di bambino | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Belloni, Bosisio, Olagnero Traguardo_infanzia-IT.pdf | volume contenente il capitolo | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |