Il lavoro verifica se l'impiego dei metodi IRB abbia influenzato quantitativamente la concessione dei prestiti erogati dalle banche italiane nel periodo 2010-2014. L'analisi ha evidenziato una maggiore contrazione del credito da parte delle banche che hanno implementato modelli di rating interno; tale riduzione è stata più consistente per coloro che hanno adottato l'IRB base, piuttosto che quello avanzato, e per le banche più grandi.
Sistemi di rating interno e credito bancario: da dove proviene la pro-ciclicità?
PIA, Patrizia;DAMILANO, Marina;DE VINCENTIIS, Paola;ISAIA, Eleonora
2016-01-01
Abstract
Il lavoro verifica se l'impiego dei metodi IRB abbia influenzato quantitativamente la concessione dei prestiti erogati dalle banche italiane nel periodo 2010-2014. L'analisi ha evidenziato una maggiore contrazione del credito da parte delle banche che hanno implementato modelli di rating interno; tale riduzione è stata più consistente per coloro che hanno adottato l'IRB base, piuttosto che quello avanzato, e per le banche più grandi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
doc02551719870718065821.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.