Il saggio studia le poesie in forma di preghiera che si trovano frequenti nelle ultime raccolte di Giorgio Caproni, il poeta dell'a-teologia, del nulla e della negazione, dell’uccisione, del suicidio di Dio. A questa sua posizione, ribadita anche in saggi ed interventi critici, corrisponde un'insistita interrogazione su Dio e sulla sua assenza o morte, interrogazione che trova le sue migliori espressioni nelle raccolte finali della sua produzione. Qui è ricorrente la forma-preghiera, cui si accompagnano altri elementi sacrali e l'incontro con i morti. Queste scelte, attribuibili anche a memorie poetiche, rivelano però soprattutto l’emergere di un discorso sull’altrove, la ricerca di significato che spieghi l’al-di-qua, come se fosse necessario ricorrere alla dimensione altra per spiegare quella immanente, che sola sembra contare per il poeta. Questa forma dà voce a problemi, dubbi, interrogativi che appartengono alla dimensione umana e che sono vivissimi nel '900 nonostante il processo di de-sacralizzazione.
Giorgio Caproni nel "baratro della preghiera"
ARDISSINO, Erminia
2015-01-01
Abstract
Il saggio studia le poesie in forma di preghiera che si trovano frequenti nelle ultime raccolte di Giorgio Caproni, il poeta dell'a-teologia, del nulla e della negazione, dell’uccisione, del suicidio di Dio. A questa sua posizione, ribadita anche in saggi ed interventi critici, corrisponde un'insistita interrogazione su Dio e sulla sua assenza o morte, interrogazione che trova le sue migliori espressioni nelle raccolte finali della sua produzione. Qui è ricorrente la forma-preghiera, cui si accompagnano altri elementi sacrali e l'incontro con i morti. Queste scelte, attribuibili anche a memorie poetiche, rivelano però soprattutto l’emergere di un discorso sull’altrove, la ricerca di significato che spieghi l’al-di-qua, come se fosse necessario ricorrere alla dimensione altra per spiegare quella immanente, che sola sembra contare per il poeta. Questa forma dà voce a problemi, dubbi, interrogativi che appartengono alla dimensione umana e che sono vivissimi nel '900 nonostante il processo di de-sacralizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
caproni.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo intero
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.