Il contributo intende delineare l'evoluzione storica della clausola 'senza pregiudizio dei terzi' a partire dal diritto pubblico romano, nel quale si ritrova in fonti di diversa natura con la formulazione 'sine iniuria privatorum'. Il principio 'beneficium principis nemini debet esse damnosum', che si pone in stretto rapporto con la stessa, si analizza nei suoi aspetti più concreti, prestando particolare attenzione ai mezzi processuali che il terzo aveva a sua disposizione in caso di danno temuto o di danno provocato in conseguenza di un'attività del concessionario o del contraente pubblico.
Titolo: | Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum' | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Trisciuoglio, Andrea | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il contributo intende delineare l'evoluzione storica della clausola 'senza pregiudizio dei terzi' a partire dal diritto pubblico romano, nel quale si ritrova in fonti di diversa natura con la formulazione 'sine iniuria privatorum'. Il principio 'beneficium principis nemini debet esse damnosum', che si pone in stretto rapporto con la stessa, si analizza nei suoi aspetti più concreti, prestando particolare attenzione ai mezzi processuali che il terzo aveva a sua disposizione in caso di danno temuto o di danno provocato in conseguenza di un'attività del concessionario o del contraente pubblico. | |
Volume: | 36 (2015) | |
Pagina iniziale: | 309 | |
Pagina finale: | 316 | |
Parole Chiave: | beneficium principis, cautio damni infecti, iniuria, interdetti, redemptores | |
Rivista: | ROMA E AMERICA. DIRITTO ROMANO COMUNE | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RomaeAmerica2015-sine iniuria privatorum.pdf | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.