Le fiabe dei Grimm possono essere lette prescindendo dall’aspetto puramente narrativo-meraviglioso e cercando di evidenziare gli aspetti legati alla lingua, e, all’interno di questa, soprattutto quelli relativi alla tradizione orale e al parlato, pur nella consapevolezza che il genere a cui esse appartengono, quello del Volksmärchen, è fortemente caratterizzato da una doppia natura, che lo fa oscillare tra il versante dell’oralità e quello della scrittura. E’ il tema di questo libro, che analizzando i Kinder- und Hausmärchen dei Grimm, riprodotti attraverso una sapiente e consapevole rielaborazione linguistica, esamina le forme stilistiche più popolareggianti, frutto di un lungo processo di ri-oralizzazione della lingua attuato nel corso delle varie edizioni. Si vuole sfatare il mito di una forma spontaneamente molto vicina al parlato del manoscritto e delle prime edizioni delle fiabe per sottolineare invece quanto personale lavoro sia stato compiuto per riportare la lingua sul versante dell’oralità nell’ultima edizione del 1857. L’analisi è condotta principalmente sul piano della sintassi: ricorrere in maniera frequente a strutture di segmentazione e di marcatezza della frase, che spezzano l’informazione, ne variano la distribuzione e attraverso intonazioni e pause ne facilitano la decodificazione e la comprensione, ha indubbiamente aiutato a rioralizzare una lingua ormai lontana dalle fonti parlate.

Fenomeni di lingua parlata nei Kinder- und Hausmärchen dei fratelli Grimm. Analisi linguistico-sintattica di alcuni fenomeni di (ri)-oralizzazione: confronto tra diverse stesure di alcune fiabe scelte

CINATO, LUCIA
2005-01-01

Abstract

Le fiabe dei Grimm possono essere lette prescindendo dall’aspetto puramente narrativo-meraviglioso e cercando di evidenziare gli aspetti legati alla lingua, e, all’interno di questa, soprattutto quelli relativi alla tradizione orale e al parlato, pur nella consapevolezza che il genere a cui esse appartengono, quello del Volksmärchen, è fortemente caratterizzato da una doppia natura, che lo fa oscillare tra il versante dell’oralità e quello della scrittura. E’ il tema di questo libro, che analizzando i Kinder- und Hausmärchen dei Grimm, riprodotti attraverso una sapiente e consapevole rielaborazione linguistica, esamina le forme stilistiche più popolareggianti, frutto di un lungo processo di ri-oralizzazione della lingua attuato nel corso delle varie edizioni. Si vuole sfatare il mito di una forma spontaneamente molto vicina al parlato del manoscritto e delle prime edizioni delle fiabe per sottolineare invece quanto personale lavoro sia stato compiuto per riportare la lingua sul versante dell’oralità nell’ultima edizione del 1857. L’analisi è condotta principalmente sul piano della sintassi: ricorrere in maniera frequente a strutture di segmentazione e di marcatezza della frase, che spezzano l’informazione, ne variano la distribuzione e attraverso intonazioni e pause ne facilitano la decodificazione e la comprensione, ha indubbiamente aiutato a rioralizzare una lingua ormai lontana dalle fonti parlate.
2005
Trauben editrice
1
1
172
9788888398891
Analisi linguistico-sintattica; fiabe; rioralizzazione
L. Cinato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf stampa.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 784.01 kB
Formato Adobe PDF
784.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/16205
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact