In aree marginali, il problema della frammentazione fondiaria non consente spesso il raggiungimento di una superficie aziendale in grado di garantire una sufficiente redditività alle aziende agro-pastorali, con conseguente abbandono del territorio e perdita dei servizi ecosistemici prodotti dai prati e dai pascoli. Attualmente, è quindi necessario individuare nuove forme di gestione territoriale che consentano di riunire funzionalmente superfici fortemente frazionate e abbandonate, quali l’istituzione di Consorzi e/o Associazioni Fondiarie (AF). Il progetto si è posto l’obiettivo di valutare il possibile sviluppo di diverse forme di gestione associata del territorio, esaminandone la loro applicazione e integrazione in un Comune di ampia estensione e a forte rilevanza turistica (Pragelato, TO). Attraverso la realizzazione di un processo partecipativo, sono stati coinvolti gli stakeholder presenti (proprietari terrieri, Consorzi, aziende agricole, amministrazione comunale) ed è stata analizzato lo stato della vegetazione e della gestione pastorale del territorio. Da tale processo è emersa la necessità di coinvolgere maggiormente la popolazione per superare la diffidenza di alcuni proprietari ad aderire a Consorzi/AF, di individuare buone pratiche gestionali e di redigere specifici piani di gestione agro-pastorale, volti al miglioramento del territorio. Inoltre, si sono evidenziate le seguenti necessità: introdurre formule di affitto delle superfici che prevedano sistemi di cauzioni e di premialità a fronte dei risultati conseguiti dalla gestione pastorale, rivedere i bandi di affitto delle superfici comunali e la possibilità di accedere a bandi per la realizzazione di opere di miglioramento fondiario. Infine, è stata avviata la costituzione di una nuova AF presso la frazione Duc. I risultati del progetto potranno consentire di ricavare elementi utili trasferibili a Comuni collinari e alpini caratterizzati da analoghe necessità di riqualificazione territoriale.
Gestione associata delle superfici agro-pastorali del Comune di Pragelato (TO)
PROBO, MASSIMILIANO;CAVALLERO, Andrea;LONATI, MICHELE
2016-01-01
Abstract
In aree marginali, il problema della frammentazione fondiaria non consente spesso il raggiungimento di una superficie aziendale in grado di garantire una sufficiente redditività alle aziende agro-pastorali, con conseguente abbandono del territorio e perdita dei servizi ecosistemici prodotti dai prati e dai pascoli. Attualmente, è quindi necessario individuare nuove forme di gestione territoriale che consentano di riunire funzionalmente superfici fortemente frazionate e abbandonate, quali l’istituzione di Consorzi e/o Associazioni Fondiarie (AF). Il progetto si è posto l’obiettivo di valutare il possibile sviluppo di diverse forme di gestione associata del territorio, esaminandone la loro applicazione e integrazione in un Comune di ampia estensione e a forte rilevanza turistica (Pragelato, TO). Attraverso la realizzazione di un processo partecipativo, sono stati coinvolti gli stakeholder presenti (proprietari terrieri, Consorzi, aziende agricole, amministrazione comunale) ed è stata analizzato lo stato della vegetazione e della gestione pastorale del territorio. Da tale processo è emersa la necessità di coinvolgere maggiormente la popolazione per superare la diffidenza di alcuni proprietari ad aderire a Consorzi/AF, di individuare buone pratiche gestionali e di redigere specifici piani di gestione agro-pastorale, volti al miglioramento del territorio. Inoltre, si sono evidenziate le seguenti necessità: introdurre formule di affitto delle superfici che prevedano sistemi di cauzioni e di premialità a fronte dei risultati conseguiti dalla gestione pastorale, rivedere i bandi di affitto delle superfici comunali e la possibilità di accedere a bandi per la realizzazione di opere di miglioramento fondiario. Infine, è stata avviata la costituzione di una nuova AF presso la frazione Duc. I risultati del progetto potranno consentire di ricavare elementi utili trasferibili a Comuni collinari e alpini caratterizzati da analoghe necessità di riqualificazione territoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gestione associata delle superfici agro-pastorali del Comune di Pragelato (TO).pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.